Benvenuto nella Research Library, la “biblioteca” di ENIT.
Un punto informativo unico e di facile consultazione su mercato, industria e destinazioni turistiche.
Utile per tenerti aggiornato in merito a:
Ma anche per conoscere che cosa accade in “altri mondi” diversi dal turismo, che possono influenzarlo, come il commercio al dettaglio o l’immobiliare.
Oppure per sapere che cosa si sta facendo su temi che interessano anche il turismo, come la transizione digitale ed ecologica.
Tutte informazioni importanti per avere un’idea di come si sta muovendo il contesto competitivo e collaborativo in cui lavori, per capire come questo influisce sulla tua attività e decidere cosa fare
La Research Library è divisa in quattro sezioni:
ENIT mette a disposizione degli attori del comparto turistico questo servizio, per rispondere a quel bisogno di aggiornamento, orientamento e supporto in termini di data driven che con l’evoluzione costante del mercato, accelerata dalla recente pandemia, mette tutti nella necessità di ricercare strumenti di conoscenza per interpretare il cambiamento.
In un contesto così complesso, per noi operatori e professionisti del turismo, è importante avere informazioni da più prospettive, che inquadrino i trend di settore e gli scenari evolutivi, bilanciando obiettivi di breve con quelli di medio-lungo termine, ed è per questo che ENIT vuole porsi come hub informativo di riferimento a livello nazionale al fine di supportare uno sviluppo competitivo e sostenibile.
Benvenuto nella Research Library, la “biblioteca” di ENIT.
Un punto informativo unico e di facile consultazione su mercato, industria e destinazioni turistiche.
Utile per tenerti aggiornato in merito a:
Ma anche per conoscere che cosa accade in “altri mondi” diversi dal turismo, che possono influenzarlo, come il commercio al dettaglio o l’immobiliare.
Oppure per sapere che cosa si sta facendo su temi che interessano anche il turismo, come la transizione digitale ed ecologica.
Tutte informazioni importanti per avere un’idea di come si sta muovendo il contesto competitivo e collaborativo in cui lavori, per capire come questo influisce sulla tua attività e decidere cosa fare
La Research Library è divisa in quattro sezioni:
ENIT mette a disposizione degli attori del comparto turistico questo servizio, per rispondere a quel bisogno di aggiornamento, orientamento e supporto in termini di data driven che con l’evoluzione costante del mercato, accelerata dalla recente pandemia, mette tutti nella necessità di ricercare strumenti di conoscenza per interpretare il cambiamento.
In un contesto così complesso, per noi operatori e professionisti del turismo, è importante avere informazioni da più prospettive, che inquadrino i trend di settore e gli scenari evolutivi, bilanciando obiettivi di breve con quelli di medio-lungo termine, ed è per questo che ENIT vuole porsi come hub informativo di riferimento a livello nazionale al fine di supportare uno sviluppo competitivo e sostenibile.
“Chiunque capisce il turista meglio di altri, vince” - M. Gospe, CAB Facilitator
Chi sono i turisti, da dove vengono, come si comportano, cosa cercano, quali sono le loro opinioni? Per sapere come il mercato sta cambiando, sia per provenienza che per tipologia di turismo, e che cosa ti puoi aspettare nel prossimo futuro.
Rapporto trimestrale che, a partire dai dati sulle ricerche e sulle prenotazioni dei viaggiatori sulla propria piattaforma e dai dati di altri partner, propone approfondimenti sull'evoluzione dei comportamenti e degli atteggiamenti dei viaggiatori per orientare le imprese del settore nel comprendere le tendenze del mercato.
Rapporto trimestrale che, a partire dai dati sulle ricerche e sulle prenotazioni dei viaggiatori sulla propria piattaforma e dai dati di altri partner, propone approfondimenti sull'evoluzione dei comportamenti e degli atteggiamenti dei viaggiatori per orientare le imprese del settore nel comprendere le tendenze del mercato.
Comunicati periodici che analizzano le intenzioni e i comportamenti di viaggio degli italiani (motivazione, tipo di destinazione, alloggio, trasporto, spesa) in occasione dei principali periodi di vacanza e delle principali festività in Italia (pasqua, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, estate, ognissanti, 8 dicembre, natale e capodanno). I dati presentati derivano da indagini periodiche su un campione rappresentativo di italiani.
Comunicati periodici che analizzano le intenzioni e i comportamenti di viaggio degli italiani (motivazione, tipo di destinazione, alloggio, trasporto, spesa) in occasione dei principali periodi di vacanza e delle principali festività in Italia (pasqua, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, estate, ognissanti, 8 dicembre, natale e capodanno). I dati presentati derivano da indagini periodiche su un campione rappresentativo di italiani.
Aggiornato più volte l'anno, monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound/incoming) e per mercato di origine (turismo outbound/outgoing). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
Aggiornato più volte l'anno, monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound/incoming) e per mercato di origine (turismo outbound/outgoing). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
Rapporto aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale.
Rapporto aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale.
Aggiornato più volte l'anno, monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound/incoming) e per mercato di origine (turismo outbound/outgoing). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
Aggiornato più volte l'anno, monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound/incoming) e per mercato di origine (turismo outbound/outgoing). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
Rapporto aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale.
Rapporto aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale.
Studio sulle caratteristiche dei cicloturisti in Italia. Lo studio presenta i risultati di un’indagine a diffusione nazionale su 940 praticanti attività cicloturistiche, sviluppata per conoscere meglio il fenomeno del cicloturismo dal lato della domanda.
Studio sulle caratteristiche dei cicloturisti in Italia. Lo studio presenta i risultati di un’indagine a diffusione nazionale su 940 praticanti attività cicloturistiche, sviluppata per conoscere meglio il fenomeno del cicloturismo dal lato della domanda.
Rapporto che offre un quadro sulle caratteristiche e l'andamento della domanda e dell'offerta di cicloturismo in Italia.
Rapporto che offre un quadro sulle caratteristiche e l'andamento della domanda e dell'offerta di cicloturismo in Italia.
Rapporto che offre un quadro sulle caratteristiche e l'andamento della domanda e dell'offerta di cicloturismo in Italia.
Rapporto che offre un quadro sulle caratteristiche e l'andamento della domanda e dell'offerta di cicloturismo in Italia.
Rapporto che, a partire dai dati raccolti da migliaia di PMS di hotel e dai dati di ricerca di voli, analizza l'andamento delle prenotazioni per l'estate 2022 nelle destinazioni italiane.
Rapporto che, a partire dai dati raccolti da migliaia di PMS di hotel e dai dati di ricerca di voli, analizza l'andamento delle prenotazioni per l'estate 2022 nelle destinazioni italiane.
Rapporto che, a partire dai dati raccolti da migliaia di PMS di hotel e dai dati di ricerca di voli, analizza l'andamento delle prenotazioni per l'estate 2022 nelle destinazioni italiane.
Rapporto che, a partire dai dati raccolti da migliaia di PMS di hotel e dai dati di ricerca di voli, analizza l'andamento delle prenotazioni per l'estate 2022 nelle destinazioni italiane.
Rapporto che, a partire dai dati raccolti da migliaia di PMS di hotel e dai dati di ricerca di voli, analizza l'andamento delle prenotazioni per la primavera 2022 nelle destinazioni del Lago di Garda.
Rapporto che, a partire dai dati raccolti da migliaia di PMS di hotel e dai dati di ricerca di voli, analizza l'andamento delle prenotazioni per la primavera 2022 nelle destinazioni del Lago di Garda.
Rapporto che, a partire dai dati raccolti da migliaia di PMS di hotel e dai dati di ricerca di voli, analizza l'andamento delle prenotazioni per l'estate 2022 nelle destinazioni balneari italiane.
Rapporto che, a partire dai dati raccolti da migliaia di PMS di hotel e dai dati di ricerca di voli, analizza l'andamento delle prenotazioni per l'estate 2022 nelle destinazioni balneari italiane.
Rapporto che, a partire dai dati raccolti da migliaia di PMS di hotel e dai dati di ricerca di voli, analizza l'andamento delle prenotazioni per l'state 2022 nelle destinazioni balneari venete.
Rapporto che, a partire dai dati raccolti da migliaia di PMS di hotel e dai dati di ricerca di voli, analizza l'andamento delle prenotazioni per l'state 2022 nelle destinazioni balneari venete.
Rapporto che, a partire dai dati raccolti da migliaia di PMS di hotel e dai dati di ricerca di voli, analizza l’impatto del covid nel 2020 sul settore turistico in termini di flussi, in particolare considerando 206 destinazioni italiane.
Rapporto che, a partire dai dati raccolti da migliaia di PMS di hotel e dai dati di ricerca di voli, analizza l’impatto del covid nel 2020 sul settore turistico in termini di flussi, in particolare considerando 206 destinazioni italiane.
Studio che presenta i risultati di un’indagine condotta su oltre 2.000 italiani, con lo scopo di rilevare propensione, interesse e comportamenti dei turisti per le vacanze green e all’aria aperta.
Studio che presenta i risultati di un’indagine condotta su oltre 2.000 italiani, con lo scopo di rilevare propensione, interesse e comportamenti dei turisti per le vacanze green e all’aria aperta.
L’Osservatorio fornisce annualmente indicazioni su congiuntura e previsioni sulla vacanza balneare estiva, concentrando la propria attenzione su 100 destinazioni balneari italiane. Lo studio è condotto a partire da rilevazioni dirette e indirette, tra cui indagini a operatori del settore e viaggiatori italiani e stranieri.
L’Osservatorio fornisce annualmente indicazioni su congiuntura e previsioni sulla vacanza balneare estiva, concentrando la propria attenzione su 100 destinazioni balneari italiane. Lo studio è condotto a partire da rilevazioni dirette e indirette, tra cui indagini a operatori del settore e viaggiatori italiani e stranieri.
L’Osservatorio fornisce annualmente indicazioni su congiuntura e previsioni sulla vacanza balneare estiva, concentrando la propria attenzione su 100 destinazioni balneari italiane. Lo studio è condotto a partire da rilevazioni dirette e indirette, tra cui indagini a operatori del settore e viaggiatori italiani e stranieri.
L’Osservatorio fornisce annualmente indicazioni su congiuntura e previsioni sulla vacanza balneare estiva, concentrando la propria attenzione su 100 destinazioni balneari italiane. Lo studio è condotto a partire da rilevazioni dirette e indirette, tra cui indagini a operatori del settore e viaggiatori italiani e stranieri.
L’Osservatorio fornisce annualmente indicazioni su congiuntura e previsioni sulla vacanza balneare estiva, concentrando la propria attenzione su 100 destinazioni balneari italiane. Lo studio è condotto a partire da rilevazioni dirette e indirette, tra cui indagini a operatori del settore e viaggiatori italiani e stranieri.
L’Osservatorio fornisce annualmente indicazioni su congiuntura e previsioni sulla vacanza balneare estiva, concentrando la propria attenzione su 100 destinazioni balneari italiane. Lo studio è condotto a partire da rilevazioni dirette e indirette, tra cui indagini a operatori del settore e viaggiatori italiani e stranieri.
L’Osservatorio fornisce annualmente indicazioni su congiuntura e previsioni sulla vacanza balneare estiva, concentrando la propria attenzione su 100 destinazioni balneari italiane. Lo studio è condotto a partire da rilevazioni dirette e indirette, tra cui indagini a operatori del settore e viaggiatori italiani e stranieri.
L’Osservatorio fornisce annualmente indicazioni su congiuntura e previsioni sulla vacanza balneare estiva, concentrando la propria attenzione su 100 destinazioni balneari italiane. Lo studio è condotto a partire da rilevazioni dirette e indirette, tra cui indagini a operatori del settore e viaggiatori italiani e stranieri.
Rileva periodicamente su un campione di 1.000 soggetti i trend connessi ai viaggi per vacanza e per lavoro, per monitorare come cambiano le abitudini di spostamento e viaggio degli italiani e delineare comportamenti, preferenze e attitudini dei viaggiatori di oggi e di domani.
Rileva periodicamente su un campione di 1.000 soggetti i trend connessi ai viaggi per vacanza e per lavoro, per monitorare come cambiano le abitudini di spostamento e viaggio degli italiani e delineare comportamenti, preferenze e attitudini dei viaggiatori di oggi e di domani.
Rileva periodicamente su un campione di 1.000 soggetti i trend connessi ai viaggi per vacanza e per lavoro, per monitorare come cambiano le abitudini di spostamento e viaggio degli italiani e delineare comportamenti, preferenze e attitudini dei viaggiatori di oggi e di domani.
Rileva periodicamente su un campione di 1.000 soggetti i trend connessi ai viaggi per vacanza e per lavoro, per monitorare come cambiano le abitudini di spostamento e viaggio degli italiani e delineare comportamenti, preferenze e attitudini dei viaggiatori di oggi e di domani.
Comunicati periodici che analizzano le intenzioni e i comportamenti di viaggio degli italiani (motivazione, tipo di destinazione, alloggio, trasporto, spesa) in occasione dei principali periodi di vacanza e delle principali festività in Italia (pasqua, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, estate, ognissanti, 8 dicembre, natale e capodanno). I dati presentati derivano da indagini periodiche su un campione rappresentativo di italiani.
Comunicati periodici che analizzano le intenzioni e i comportamenti di viaggio degli italiani (motivazione, tipo di destinazione, alloggio, trasporto, spesa) in occasione dei principali periodi di vacanza e delle principali festività in Italia (pasqua, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, estate, ognissanti, 8 dicembre, natale e capodanno). I dati presentati derivano da indagini periodiche su un campione rappresentativo di italiani.
Comunicati periodici che analizzano le intenzioni e i comportamenti di viaggio degli italiani (motivazione, tipo di destinazione, alloggio, trasporto, spesa) in occasione dei principali periodi di vacanza e delle principali festività in Italia (pasqua, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, estate, ognissanti, 8 dicembre, natale e capodanno). I dati presentati derivano da indagini periodiche su un campione rappresentativo di italiani.
Comunicati periodici che analizzano le intenzioni e i comportamenti di viaggio degli italiani (motivazione, tipo di destinazione, alloggio, trasporto, spesa) in occasione dei principali periodi di vacanza e delle principali festività in Italia (pasqua, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, estate, ognissanti, 8 dicembre, natale e capodanno). I dati presentati derivano da indagini periodiche su un campione rappresentativo di italiani.
Comunicati periodici che analizzano le intenzioni e i comportamenti di viaggio degli italiani (motivazione, tipo di destinazione, alloggio, trasporto, spesa) in occasione dei principali periodi di vacanza e delle principali festività in Italia (pasqua, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, estate, ognissanti, 8 dicembre, natale e capodanno). I dati presentati derivano da indagini periodiche su un campione rappresentativo di italiani.
Comunicati periodici che analizzano le intenzioni e i comportamenti di viaggio degli italiani (motivazione, tipo di destinazione, alloggio, trasporto, spesa) in occasione dei principali periodi di vacanza e delle principali festività in Italia (pasqua, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, estate, ognissanti, 8 dicembre, natale e capodanno). I dati presentati derivano da indagini periodiche su un campione rappresentativo di italiani.
Comunicati periodici che analizzano le intenzioni e i comportamenti di viaggio degli italiani (motivazione, tipo di destinazione, alloggio, trasporto, spesa) in occasione dei principali periodi di vacanza e delle principali festività in Italia (pasqua, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, estate, ognissanti, 8 dicembre, natale e capodanno). I dati presentati derivano da indagini periodiche su un campione rappresentativo di italiani.
Comunicati periodici che analizzano le intenzioni e i comportamenti di viaggio degli italiani (motivazione, tipo di destinazione, alloggio, trasporto, spesa) in occasione dei principali periodi di vacanza e delle principali festività in Italia (pasqua, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, estate, ognissanti, 8 dicembre, natale e capodanno). I dati presentati derivano da indagini periodiche su un campione rappresentativo di italiani.
Comunicati periodici che analizzano le intenzioni e i comportamenti di viaggio degli italiani (motivazione, tipo di destinazione, alloggio, trasporto, spesa) in occasione dei principali periodi di vacanza e delle principali festività in Italia (pasqua, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, estate, ognissanti, 8 dicembre, natale e capodanno). I dati presentati derivano da indagini periodiche su un campione rappresentativo di italiani.
Comunicati periodici che analizzano le intenzioni e i comportamenti di viaggio degli italiani (motivazione, tipo di destinazione, alloggio, trasporto, spesa) in occasione dei principali periodi di vacanza e delle principali festività in Italia (pasqua, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, estate, ognissanti, 8 dicembre, natale e capodanno). I dati presentati derivano da indagini periodiche su un campione rappresentativo di italiani.
Rapporto che indaga quali sono le componenti chiave di un viaggio d’avventura dal punto di vista del consumatore e quali i profili principali di turisti d’avventura, a partire dal mercato statunitense.
Rapporto che indaga quali sono le componenti chiave di un viaggio d’avventura dal punto di vista del consumatore e quali i profili principali di turisti d’avventura, a partire dal mercato statunitense.
Rapporto sull’industria del turismo d’avventura che presenta i dati risultanti dall'indagine condotta su un campione di operatori del settore dei viaggi d'avventura. Indaga aspetti quali le destinazioni più vendute per il turismo d’avventura, le attività più praticate, la durata media del viaggio, i dati finanziari degli operatori e altro ancora.
Rapporto sull’industria del turismo d’avventura che presenta i dati risultanti dall'indagine condotta su un campione di operatori del settore dei viaggi d'avventura. Indaga aspetti quali le destinazioni più vendute per il turismo d’avventura, le attività più praticate, la durata media del viaggio, i dati finanziari degli operatori e altro ancora.
Rapporto che misura l’andamento del city tourism in Europa a partire dall’analisi e dal confronto di più di 100 città europee.
Rapporto che misura l’andamento del city tourism in Europa a partire dall’analisi e dal confronto di più di 100 città europee.
Rapporto che analizza la sensibilità e la conoscenza dei viaggiatori sul rapporto tra clima e viaggi, esplorando i limiti e le opportunità per sostenere il clima durante i viaggi, riducendo le emissioni di CO2, a partire da un’indagine condotta su 752 consumatori nel mondo.
Rapporto che analizza la sensibilità e la conoscenza dei viaggiatori sul rapporto tra clima e viaggi, esplorando i limiti e le opportunità per sostenere il clima durante i viaggi, riducendo le emissioni di CO2, a partire da un’indagine condotta su 752 consumatori nel mondo.
Rapporto annuale realizzato insieme all'Associazione Italiana Confindustria Alberghi e in partnership con CDP Investimenti SGR Spa, che presenta il quadro con i principali dati di performance delle catene alberghiere in Italia, al fine di tracciarne l’andamento.
Rapporto annuale realizzato insieme all'Associazione Italiana Confindustria Alberghi e in partnership con CDP Investimenti SGR Spa, che presenta il quadro con i principali dati di performance delle catene alberghiere in Italia, al fine di tracciarne l’andamento.
Rapporto annuale realizzato insieme all'Associazione Italiana Confindustria Alberghi e in partnership con CDP Investimenti SGR Spa, che presenta il quadro con i principali dati di performance delle catene alberghiere in Italia, al fine di tracciarne l’andamento.
Rapporto annuale realizzato insieme all'Associazione Italiana Confindustria Alberghi e in partnership con CDP Investimenti SGR Spa, che presenta il quadro con i principali dati di performance delle catene alberghiere in Italia, al fine di tracciarne l’andamento.
Rapporto annuale realizzato insieme all'Associazione Italiana Confindustria Alberghi e in partnership con CDP Investimenti SGR Spa, che presenta il quadro con i principali dati di performance delle catene alberghiere in Italia, al fine di tracciarne l’andamento.
Rapporto annuale realizzato insieme all'Associazione Italiana Confindustria Alberghi e in partnership con CDP Investimenti SGR Spa, che presenta il quadro con i principali dati di performance delle catene alberghiere in Italia, al fine di tracciarne l’andamento.
Rapporto annuale realizzato insieme all'Associazione Italiana Confindustria Alberghi e in partnership con CDP Investimenti SGR Spa, che presenta il quadro con i principali dati di performance delle catene alberghiere in Italia, al fine di tracciarne l’andamento.
Rapporto annuale realizzato insieme all'Associazione Italiana Confindustria Alberghi e in partnership con CDP Investimenti SGR Spa, che presenta il quadro con i principali dati di performance delle catene alberghiere in Italia, al fine di tracciarne l’andamento.
Rapporto che presenta un quadro approfondito, aggiornato annualmente, sul turismo della neve e della montagna su scala mondiale. Lo studio copre non solo le tradizionali località alpine, ma anche le località montane emergenti. Il documento raccoglie dati forniti da numerose fonti, insieme a stime effettuate in assenza o insufficiente affidabilità delle statistiche disponibili.
Rapporto che presenta un quadro approfondito, aggiornato annualmente, sul turismo della neve e della montagna su scala mondiale. Lo studio copre non solo le tradizionali località alpine, ma anche le località montane emergenti. Il documento raccoglie dati forniti da numerose fonti, insieme a stime effettuate in assenza o insufficiente affidabilità delle statistiche disponibili.
Articolo dove, a partire dai dati delle ricerche degli utenti sul motore di ricerca a riguardo di viaggi e turismo, vengono analizzate aspirazioni e intenzioni di viaggio dei consumatori nel 2022 tra allentamento delle restrizioni dovute alla pandemia e l’incertezza creata dalla guerra in Ucraina.
Articolo dove, a partire dai dati delle ricerche degli utenti sul motore di ricerca a riguardo di viaggi e turismo, vengono analizzate aspirazioni e intenzioni di viaggio dei consumatori nel 2022 tra allentamento delle restrizioni dovute alla pandemia e l’incertezza creata dalla guerra in Ucraina.
In questa edizione dell'Eurobarometro viene indagata la propensione dei cittadini europei verso gli affitti brevi prenotati tramite piattaforme online. I risultati derivano da un’indagine condotta nel 2021 su un campione rappresentativo di 25.700 cittadini dai 15 anni nei 27 Stati membri dell'Unione Europea.
In questa edizione dell'Eurobarometro viene indagata la propensione dei cittadini europei verso gli affitti brevi prenotati tramite piattaforme online. I risultati derivano da un’indagine condotta nel 2021 su un campione rappresentativo di 25.700 cittadini dai 15 anni nei 27 Stati membri dell'Unione Europea.
Il Travel Confidence Index rivela i trend di viaggio per le vacanze invernali 2021-2022 grazie ad uno studio condotto su oltre 9.000 intervistati, provenienti da Francia, Germania, Regno Unito, Italia, Spagna, Olanda, Austria, Svizzera e Stati Uniti. Lo studio esamina intenzioni, destinazioni, previsioni di spesa e fiducia verso la possibilità di viaggiare.
Il Travel Confidence Index rivela i trend di viaggio per le vacanze invernali 2021-2022 grazie ad uno studio condotto su oltre 9.000 intervistati, provenienti da Francia, Germania, Regno Unito, Italia, Spagna, Olanda, Austria, Svizzera e Stati Uniti. Lo studio esamina intenzioni, destinazioni, previsioni di spesa e fiducia verso la possibilità di viaggiare.
Rapporto che riflette sul futuro dei viaggi e del turismo da qui al 2040, al fine di aiutare imprese e destinazioni a prepararsi per tempo alle esigenze a lungo termine dei clienti.
Rapporto che riflette sul futuro dei viaggi e del turismo da qui al 2040, al fine di aiutare imprese e destinazioni a prepararsi per tempo alle esigenze a lungo termine dei clienti.
Ricerca che fornisce approfondimenti e suggerimenti rivolti alle aziende per capire quali sono i principali problemi sociali che i consumatori vogliono siano affrontati dalle imprese nei loro programmi di responsabilità sociale (CSR).
Ricerca che fornisce approfondimenti e suggerimenti rivolti alle aziende per capire quali sono i principali problemi sociali che i consumatori vogliono siano affrontati dalle imprese nei loro programmi di responsabilità sociale (CSR).
Ricerca che analizza l’andamento del mercato del benessere. Fornisce numeri e analisi per il settore del wellness tourism, spa e stazioni termali e curative: i tassi di crescita pre-pandemia, la situazione durante la pandemia e le previsioni per il futuro, per regione e paese, con le tendenze che impatteranno maggiormente.
Ricerca che analizza l’andamento del mercato del benessere. Fornisce numeri e analisi per il settore del wellness tourism, spa e stazioni termali e curative: i tassi di crescita pre-pandemia, la situazione durante la pandemia e le previsioni per il futuro, per regione e paese, con le tendenze che impatteranno maggiormente.
Rapporto che delinea l’evoluzione e le previsioni per il 2022 delle prenotazioni nel trasporto aereo mondiale per paese di destinazione e mercato di origine, a partire dai dati sulle ricerche totali effettuate sul motore di ricerca di voli.
Rapporto che delinea l’evoluzione e le previsioni per il 2022 delle prenotazioni nel trasporto aereo mondiale per paese di destinazione e mercato di origine, a partire dai dati sulle ricerche totali effettuate sul motore di ricerca di voli.
Rapporto che approfondisce le tendenze di comportamento dei viaggiatori emergenti, combinando i risultati di indagini sui viaggiatori con i dati di ricerca globale sul motore di ricerca di voli. Mette in evidenza una maturazione delle tendenze a cui si è assistito sin dall'inizio nella ripresa dal Covid-19, individuando anche opportunità specifiche per imprese e destinazioni.
Rapporto che approfondisce le tendenze di comportamento dei viaggiatori emergenti, combinando i risultati di indagini sui viaggiatori con i dati di ricerca globale sul motore di ricerca di voli. Mette in evidenza una maturazione delle tendenze a cui si è assistito sin dall'inizio nella ripresa dal Covid-19, individuando anche opportunità specifiche per imprese e destinazioni.
Articolo che presenta i risultati di un’indagine condotta dalla società su oltre 5.500 viaggiatori aerei in tutto il mondo, evidenziando come l'industria aeronautica dovrà affrontare nel prossimo futuro la sfida della sostenibilità. L’articolo delinea i passaggi che le compagnie aeree, gli aeroporti e i loro fornitori dovrebbero intraprendere per rispondere al cambiamento di atteggiamenti, preferenze e richiesta di sostenibilità dei viaggiatori.
Articolo che presenta i risultati di un’indagine condotta dalla società su oltre 5.500 viaggiatori aerei in tutto il mondo, evidenziando come l'industria aeronautica dovrà affrontare nel prossimo futuro la sfida della sostenibilità. L’articolo delinea i passaggi che le compagnie aeree, gli aeroporti e i loro fornitori dovrebbero intraprendere per rispondere al cambiamento di atteggiamenti, preferenze e richiesta di sostenibilità dei viaggiatori.
Articolo che approfondisce come sta evolvendo la customer experience nel settore del turismo in seguito alla pandemia Covid-19 e come le imprese possono far fronte alle nuove aspettative dei viaggiatori. Se i flussi turistici si stanno riprendendo in molte parti del mondo, l'esperienza del cliente sta emergendo come la vera sfida per il prossimo futuro.
Articolo che approfondisce come sta evolvendo la customer experience nel settore del turismo in seguito alla pandemia Covid-19 e come le imprese possono far fronte alle nuove aspettative dei viaggiatori. Se i flussi turistici si stanno riprendendo in molte parti del mondo, l'esperienza del cliente sta emergendo come la vera sfida per il prossimo futuro.
Studio che approfondisce tre tendenze (convenienza, digitale, sicurezza) che stanno plasmando i modelli di consumo tra gli ospiti dei ristoranti e spiega le azioni che le imprese della ristorazione possono intraprendere per migliorare le esperienze dei loro clienti. Lo studio deriva dai risultati di un’indagine su 1.000 consumatori nel mondo per cogliere i loro atteggiamenti e aspettative.
Studio che approfondisce tre tendenze (convenienza, digitale, sicurezza) che stanno plasmando i modelli di consumo tra gli ospiti dei ristoranti e spiega le azioni che le imprese della ristorazione possono intraprendere per migliorare le esperienze dei loro clienti. Lo studio deriva dai risultati di un’indagine su 1.000 consumatori nel mondo per cogliere i loro atteggiamenti e aspettative.
Report che approfondisce le previsioni sull’andamento dei flussi turistici nel mondo nel 2022 e nel prossimo futuro, tra lo scenario di ripresa dalla crisi Covid-19 e la nuova incertezza causata dalla guerra in Ucraina.
Report che approfondisce le previsioni sull’andamento dei flussi turistici nel mondo nel 2022 e nel prossimo futuro, tra lo scenario di ripresa dalla crisi Covid-19 e la nuova incertezza causata dalla guerra in Ucraina.
Rapporto basato su indagini periodiche condotte da Amadeus tra i viaggiatori in alcuni dei principali mercati outbound del mondo, tra cui Stati Uniti, Spagna, Italia, Germania, Regno Unito, che approfondisce l'evoluzione del sentiment e delle aspettative dei viaggiatori nel prossimo futuro nel nuovo scenario creato dal Covid-19.
Rapporto basato su indagini periodiche condotte da Amadeus tra i viaggiatori in alcuni dei principali mercati outbound del mondo, tra cui Stati Uniti, Spagna, Italia, Germania, Regno Unito, che approfondisce l'evoluzione del sentiment e delle aspettative dei viaggiatori nel prossimo futuro nel nuovo scenario creato dal Covid-19.
Rapporto basato su indagini periodiche condotte da Amadeus tra i viaggiatori in alcuni dei principali mercati outbound del mondo, tra cui Stati Uniti, Spagna, Italia, Germania, Regno Unito, che approfondisce l'evoluzione del sentiment e delle aspettative dei viaggiatori nel prossimo futuro nel nuovo scenario creato dal Covid-19.
Rapporto basato su indagini periodiche condotte da Amadeus tra i viaggiatori in alcuni dei principali mercati outbound del mondo, tra cui Stati Uniti, Spagna, Italia, Germania, Regno Unito, che approfondisce l'evoluzione del sentiment e delle aspettative dei viaggiatori nel prossimo futuro nel nuovo scenario creato dal Covid-19.
Rapporto annuale che indaga l’evoluzione del sentiment dei viaggiatori in sei mercati principali (Stati Uniti, Regno Unito, Australia, Italia, Giappone e Singapore) per monitorare come, quando e rispetto a quali aspetti è più probabile che cambieranno i comportamenti dei viaggiatori nel prossimo futuro.
Rapporto annuale che indaga l’evoluzione del sentiment dei viaggiatori in sei mercati principali (Stati Uniti, Regno Unito, Australia, Italia, Giappone e Singapore) per monitorare come, quando e rispetto a quali aspetti è più probabile che cambieranno i comportamenti dei viaggiatori nel prossimo futuro.
Rapporto annuale che indaga l’evoluzione del sentiment dei viaggiatori in sei mercati principali (Stati Uniti, Regno Unito, Australia, Italia, Giappone e Singapore) per monitorare come, quando e rispetto a quali aspetti è più probabile che cambieranno i comportamenti dei viaggiatori nel prossimo futuro.
Rapporto annuale che indaga l’evoluzione del sentiment dei viaggiatori in sei mercati principali (Stati Uniti, Regno Unito, Australia, Italia, Giappone e Singapore) per monitorare come, quando e rispetto a quali aspetti è più probabile che cambieranno i comportamenti dei viaggiatori nel prossimo futuro.
Rapporto annuale che, a partire dai dati raccolti su oltre 29.000 viaggiatori in 30 paesi del mondo, indaga cosa pensano i consumatori rispetto ai viaggi sostenibili, quali le loro intenzioni e aspettative e quali i limiti che ancora ostacolano l’essere dei viaggiatori responsabili.
Rapporto annuale che, a partire dai dati raccolti su oltre 29.000 viaggiatori in 30 paesi del mondo, indaga cosa pensano i consumatori rispetto ai viaggi sostenibili, quali le loro intenzioni e aspettative e quali i limiti che ancora ostacolano l’essere dei viaggiatori responsabili.
Rapporto annuale che, a partire dai dati raccolti su oltre 29.000 viaggiatori in 30 paesi del mondo, indaga cosa pensano i consumatori rispetto ai viaggi sostenibili, quali le loro intenzioni e aspettative e quali i limiti che ancora ostacolano l’essere dei viaggiatori responsabili.
Rapporto annuale che, a partire dai dati raccolti su oltre 29.000 viaggiatori in 30 paesi del mondo, indaga cosa pensano i consumatori rispetto ai viaggi sostenibili, quali le loro intenzioni e aspettative e quali i limiti che ancora ostacolano l’essere dei viaggiatori responsabili.
A partire dai dati della piattaforma Booking e da ricerche su 20.000 viaggiatori in 28 paesi, il rapporto indaga le tendenze che plasmeranno il modo in cui i consumatori sperimenteranno i viaggi nel prossimo futuro.
A partire dai dati della piattaforma Booking e da ricerche su 20.000 viaggiatori in 28 paesi, il rapporto indaga le tendenze che plasmeranno il modo in cui i consumatori sperimenteranno i viaggi nel prossimo futuro.
Rapporto basato su un’indagine condotta su 11.000 persone provenienti da 11 paesi in tutto il mondo, che approfondisce cosa pensano e come si sentono i consumatori rispetto ai viaggi sostenibili: quanto è importante per i consumatori adottare soluzioni più sostenibili quando viaggiano; cosa sacrificherebbero per essere dei viaggiatori più sostenibili; a cosa pongono maggiore attenzione quando pianificano un viaggio sostenibile.
Rapporto basato su un’indagine condotta su 11.000 persone provenienti da 11 paesi in tutto il mondo, che approfondisce cosa pensano e come si sentono i consumatori rispetto ai viaggi sostenibili: quanto è importante per i consumatori adottare soluzioni più sostenibili quando viaggiano; cosa sacrificherebbero per essere dei viaggiatori più sostenibili; a cosa pongono maggiore attenzione quando pianificano un viaggio sostenibile.
Rapporto che indaga le aspettative dei viaggiatori provenienti da una serie di mercati globali per prevedere cosa c'è in serbo per l'industria del turismo nel 2022. Il report approfondisce le probabilità di intraprendere un viaggio, come i consumatori stanno adattando le loro abitudini e cosa valutano di più in un'offerta di viaggio.
Rapporto che indaga le aspettative dei viaggiatori provenienti da una serie di mercati globali per prevedere cosa c'è in serbo per l'industria del turismo nel 2022. Il report approfondisce le probabilità di intraprendere un viaggio, come i consumatori stanno adattando le loro abitudini e cosa valutano di più in un'offerta di viaggio.
Rapporto trimestrale che, a partire dai dati sulle ricerche e sulle prenotazioni dei viaggiatori sulla propria piattaforma e dai dati di altri partner, propone approfondimenti sull'evoluzione dei comportamenti e degli atteggiamenti dei viaggiatori per orientare le imprese del settore nel comprendere le tendenze del mercato.
Rapporto trimestrale che, a partire dai dati sulle ricerche e sulle prenotazioni dei viaggiatori sulla propria piattaforma e dai dati di altri partner, propone approfondimenti sull'evoluzione dei comportamenti e degli atteggiamenti dei viaggiatori per orientare le imprese del settore nel comprendere le tendenze del mercato.
Rapporto trimestrale che, a partire dai dati sulle ricerche e sulle prenotazioni dei viaggiatori sulla propria piattaforma e dai dati di altri partner, propone approfondimenti sull'evoluzione dei comportamenti e degli atteggiamenti dei viaggiatori per orientare le imprese del settore nel comprendere le tendenze del mercato.
Rapporto trimestrale che, a partire dai dati sulle ricerche e sulle prenotazioni dei viaggiatori sulla propria piattaforma e dai dati di altri partner, propone approfondimenti sull'evoluzione dei comportamenti e degli atteggiamenti dei viaggiatori per orientare le imprese del settore nel comprendere le tendenze del mercato.
Rapporto trimestrale che, a partire dai dati sulle ricerche e sulle prenotazioni dei viaggiatori sulla propria piattaforma e dai dati di altri partner, propone approfondimenti sull'evoluzione dei comportamenti e degli atteggiamenti dei viaggiatori per orientare le imprese del settore nel comprendere le tendenze del mercato.
Rapporto trimestrale che, a partire dai dati sulle ricerche e sulle prenotazioni dei viaggiatori sulla propria piattaforma e dai dati di altri partner, propone approfondimenti sull'evoluzione dei comportamenti e degli atteggiamenti dei viaggiatori per orientare le imprese del settore nel comprendere le tendenze del mercato.
Studio condotto su 25.000 viaggiatori in tutto il mondo, che analizza cosa questi si aspettano in ogni fase del loro customer journey: processi di prenotazione più veloci e intuitivi; prezzi chiari e competitivi; migliore e sempre disponibile assistenza al cliente.
Studio condotto su 25.000 viaggiatori in tutto il mondo, che analizza cosa questi si aspettano in ogni fase del loro customer journey: processi di prenotazione più veloci e intuitivi; prezzi chiari e competitivi; migliore e sempre disponibile assistenza al cliente.
Rapporto trimestrale che, a partire dai dati sulle ricerche e sulle prenotazioni dei viaggiatori sulla propria piattaforma e dai dati di altri partner, propone approfondimenti sull'evoluzione dei comportamenti e degli atteggiamenti dei viaggiatori per orientare le imprese del settore nel comprendere le tendenze del mercato.
Rapporto trimestrale che, a partire dai dati sulle ricerche e sulle prenotazioni dei viaggiatori sulla propria piattaforma e dai dati di altri partner, propone approfondimenti sull'evoluzione dei comportamenti e degli atteggiamenti dei viaggiatori per orientare le imprese del settore nel comprendere le tendenze del mercato.
Rapporto aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale.
Rapporto aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale.
Rapporto aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale.
Rapporto aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale.
Rapporto aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale.
Rapporto aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale.
Rapporto aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale.
Rapporto aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale.
Rapporto aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale.
Rapporto aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale.
Rapporto aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale.
Rapporto aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale.
Rapporto aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale.
Rapporto aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale.
Rapporto aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale.
Rapporto aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale.
L'indagine, condotta ogni anno dal 2012, fornisce agli operatori del trasporto aereo e dell’industria del turismo informazioni approfondite sulle preferenze e sui comportamenti dei viaggiatori aerei di tutto il mondo.
L'indagine, condotta ogni anno dal 2012, fornisce agli operatori del trasporto aereo e dell’industria del turismo informazioni approfondite sulle preferenze e sui comportamenti dei viaggiatori aerei di tutto il mondo.
Rapporto che indaga il comportamento futuro dei consumatori sulla scia del COVID-19. Si basa sull'analisi dei dati delle prenotazioni e sui risultati di indagini condotte sui consumatori da diverse di fonti per tracciarne i possibili profili, tra tendenze del tutto nuove e altre già in atto. Il rapporto presenta inoltre casi di mercati particolarmente resilienti su cui basare la ripresa del settore.
Rapporto che indaga il comportamento futuro dei consumatori sulla scia del COVID-19. Si basa sull'analisi dei dati delle prenotazioni e sui risultati di indagini condotte sui consumatori da diverse di fonti per tracciarne i possibili profili, tra tendenze del tutto nuove e altre già in atto. Il rapporto presenta inoltre casi di mercati particolarmente resilienti su cui basare la ripresa del settore.
Rapporto che analizza cinque megatrend che influenzeranno significativamente anche il settore del turismo (Reality, Enhanced | Life, Restructured | Data, Revolutionised | Power, Redistributed | Consumption, Reimagined). L'esplorazione di ogni megatrend è condotta attraverso quattro punti chiave, ossia Persone, Società, Affari e Tecnologia. A partire da questa analisi, sono fornite linee guida per lo sviluppo sia delle imprese sia delle destinazioni.
Rapporto che analizza cinque megatrend che influenzeranno significativamente anche il settore del turismo (Reality, Enhanced | Life, Restructured | Data, Revolutionised | Power, Redistributed | Consumption, Reimagined). L'esplorazione di ogni megatrend è condotta attraverso quattro punti chiave, ossia Persone, Società, Affari e Tecnologia. A partire da questa analisi, sono fornite linee guida per lo sviluppo sia delle imprese sia delle destinazioni.
Articolo che presenta le previsioni sull’andamento del turismo globale e europeo nel 2022 e indaga i fattori che possono minacciarne la ripresa, tra la persistenza del Covid e lo scoppio della guerra in Ucraina con il relativo crollo del mercato russo outbound.
Articolo che presenta le previsioni sull’andamento del turismo globale e europeo nel 2022 e indaga i fattori che possono minacciarne la ripresa, tra la persistenza del Covid e lo scoppio della guerra in Ucraina con il relativo crollo del mercato russo outbound.
Rapporto che indaga le preferenze di viaggio e i comportamenti dei viaggiatori della Generazione Z provenienti da quattro mercati: Cina, Germania, Regno Unito e Stati Uniti. Lo studio presenta inoltre un elenco di 12 tendenze su ciò che ci si aspetta per il settore turistico europeo nei prossimi 10-15 anni, quando la Generazione Z crescerà e sarà il principale target della domanda turistica.
Rapporto che indaga le preferenze di viaggio e i comportamenti dei viaggiatori della Generazione Z provenienti da quattro mercati: Cina, Germania, Regno Unito e Stati Uniti. Lo studio presenta inoltre un elenco di 12 tendenze su ciò che ci si aspetta per il settore turistico europeo nei prossimi 10-15 anni, quando la Generazione Z crescerà e sarà il principale target della domanda turistica.
Manuale per comprendere meglio gli atteggiamenti dei consumatori nell'era della pandemia e, più specificamente, fino a che punto i turisti sono pronti ad adottare approcci più sostenibili durante il viaggio, esplorando il gap tra intenzioni e azioni.
Manuale per comprendere meglio gli atteggiamenti dei consumatori nell'era della pandemia e, più specificamente, fino a che punto i turisti sono pronti ad adottare approcci più sostenibili durante il viaggio, esplorando il gap tra intenzioni e azioni.
Pubblicazione con quattro edizioni all'anno, che misura le intenzioni e i comportamenti per i viaggi nazionali e intraeuropei dei turisti da dieci mercati europei: Germania, Regno Unito, Francia, Paesi Bassi, Italia, Belgio, Svizzera , Spagna, Polonia e Austria.
Pubblicazione con quattro edizioni all'anno, che misura le intenzioni e i comportamenti per i viaggi nazionali e intraeuropei dei turisti da dieci mercati europei: Germania, Regno Unito, Francia, Paesi Bassi, Italia, Belgio, Svizzera , Spagna, Polonia e Austria.
Pubblicazione con quattro edizioni all'anno, che misura le intenzioni e i comportamenti per i viaggi nazionali e intraeuropei dei turisti da dieci mercati europei: Germania, Regno Unito, Francia, Paesi Bassi, Italia, Belgio, Svizzera , Spagna, Polonia e Austria.
Pubblicazione con quattro edizioni all'anno, che misura le intenzioni e i comportamenti per i viaggi nazionali e intraeuropei dei turisti da dieci mercati europei: Germania, Regno Unito, Francia, Paesi Bassi, Italia, Belgio, Svizzera , Spagna, Polonia e Austria.
Pubblicazione con quattro edizioni all'anno, che misura le intenzioni e i comportamenti per i viaggi nazionali e intraeuropei dei turisti da dieci mercati europei: Germania, Regno Unito, Francia, Paesi Bassi, Italia, Belgio, Svizzera , Spagna, Polonia e Austria.
Pubblicazione con quattro edizioni all'anno, che misura le intenzioni e i comportamenti per i viaggi nazionali e intraeuropei dei turisti da dieci mercati europei: Germania, Regno Unito, Francia, Paesi Bassi, Italia, Belgio, Svizzera , Spagna, Polonia e Austria.
Pubblicazione quadrimestrale, che fornisce informazioni sulle tendenze di viaggio a breve termine tra alcuni mercati di lungo raggio importanti per l’Europa, quali Canada, Cina, Giappone, Russia e Stati Uniti. L'analisi mette in luce le preferenze, le motivazioni e gli ostacoli dei viaggiatori legati al viaggio verso e all'interno dell'Europa.
Pubblicazione quadrimestrale, che fornisce informazioni sulle tendenze di viaggio a breve termine tra alcuni mercati di lungo raggio importanti per l’Europa, quali Canada, Cina, Giappone, Russia e Stati Uniti. L'analisi mette in luce le preferenze, le motivazioni e gli ostacoli dei viaggiatori legati al viaggio verso e all'interno dell'Europa.
Pubblicazione quadrimestrale, che fornisce informazioni sulle tendenze di viaggio a breve termine tra alcuni mercati di lungo raggio importanti per l’Europa, quali Canada, Cina, Giappone, Russia e Stati Uniti. L'analisi mette in luce le preferenze, le motivazioni e gli ostacoli dei viaggiatori legati al viaggio verso e all'interno dell'Europa.
Pubblicazione quadrimestrale, che fornisce informazioni sulle tendenze di viaggio a breve termine tra alcuni mercati di lungo raggio importanti per l’Europa, quali Canada, Cina, Giappone, Russia e Stati Uniti. L'analisi mette in luce le preferenze, le motivazioni e gli ostacoli dei viaggiatori legati al viaggio verso e all'interno dell'Europa.
Pubblicazione quadrimestrale, che fornisce informazioni sulle tendenze di viaggio a breve termine tra alcuni mercati di lungo raggio importanti per l’Europa, quali Canada, Cina, Giappone, Russia e Stati Uniti. L'analisi mette in luce le preferenze, le motivazioni e gli ostacoli dei viaggiatori legati al viaggio verso e all'interno dell'Europa.
Pubblicazione quadrimestrale, che fornisce informazioni sulle tendenze di viaggio a breve termine tra alcuni mercati di lungo raggio importanti per l’Europa, quali Canada, Cina, Giappone, Russia e Stati Uniti. L'analisi mette in luce le preferenze, le motivazioni e gli ostacoli dei viaggiatori legati al viaggio verso e all'interno dell'Europa.
Pubblicazione realizzata congiuntamente con la China Tourism Academy (CTA) che fornisce indicazioni su come attrarre e soddisfare i turisti cinesi outbound. Presenta un'introduzione generale del mercato cinese outbound, informazioni sul comportamento dei turisti e sui fattori chiave per la lore soddisfazione, oltre che un kit di strumenti per le destinazioni per accogliere i turisti cinesi e una serie di opportunità future.
Pubblicazione realizzata congiuntamente con la China Tourism Academy (CTA) che fornisce indicazioni su come attrarre e soddisfare i turisti cinesi outbound. Presenta un'introduzione generale del mercato cinese outbound, informazioni sul comportamento dei turisti e sui fattori chiave per la lore soddisfazione, oltre che un kit di strumenti per le destinazioni per accogliere i turisti cinesi e una serie di opportunità future.
Aggiornato più volte l'anno, monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound/incoming) e per mercato di origine (turismo outbound/outgoing). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
Aggiornato più volte l'anno, monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound/incoming) e per mercato di origine (turismo outbound/outgoing). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
Aggiornato più volte l'anno, monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound/incoming) e per mercato di origine (turismo outbound/outgoing). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
Aggiornato più volte l'anno, monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound/incoming) e per mercato di origine (turismo outbound/outgoing). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
Aggiornato più volte l'anno, monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound/incoming) e per mercato di origine (turismo outbound/outgoing). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
Aggiornato più volte l'anno, monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound/incoming) e per mercato di origine (turismo outbound/outgoing). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
Aggiornato più volte l'anno, monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound/incoming) e per mercato di origine (turismo outbound/outgoing). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
Aggiornato più volte l'anno, monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound/incoming) e per mercato di origine (turismo outbound/outgoing). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
Aggiornato più volte l'anno, monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound/incoming) e per mercato di origine (turismo outbound/outgoing). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
Aggiornato più volte l'anno, monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound/incoming) e per mercato di origine (turismo outbound/outgoing). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
Aggiornato più volte l'anno, monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound/incoming) e per mercato di origine (turismo outbound/outgoing). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
Aggiornato più volte l'anno, monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound/incoming) e per mercato di origine (turismo outbound/outgoing). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
Aggiornato più volte l'anno, monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound/incoming) e per mercato di origine (turismo outbound/outgoing). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
Aggiornato più volte l'anno, monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound/incoming) e per mercato di origine (turismo outbound/outgoing). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
Aggiornato più volte l'anno, monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound/incoming) e per mercato di origine (turismo outbound/outgoing). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
Aggiornato più volte l'anno, monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound/incoming) e per mercato di origine (turismo outbound/outgoing). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
“Segui tendenze di business affidabili, non quelle di moda” - J. Dickinson, ex top model
Quali sono le tendenze e le performance che caratterizzano attualmente l’industria turistica, in Italia e all’estero? Che cosa sta succedendo di nuovo nel settore dell’ospitalità, dei trasporti, della ristorazione, dell’intermediazione, dell’intrattenimento e così via?
Per capire come si evolve il contesto e come mantenere competitiva la tua impresa, ma anche per trovare casi e buone pratiche che possano essere di utile ispirazione.
Aggiornato più volte l'anno, monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound/incoming) e per mercato di origine (turismo outbound/outgoing). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
Aggiornato più volte l'anno, monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound/incoming) e per mercato di origine (turismo outbound/outgoing). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
Aggiornato più volte l'anno, monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound/incoming) e per mercato di origine (turismo outbound/outgoing). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
Aggiornato più volte l'anno, monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound/incoming) e per mercato di origine (turismo outbound/outgoing). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
Rapporto trimestrale, sviluppato insieme a Tourism Economics, che fornisce un'analisi delle tendenze turistiche, dei principali mercati di origine e dell'ambiente macroeconomico in Europa e una previsione circa l’andamento del turismo internazionale e domestico nei mesi successivi.
Rapporto trimestrale, sviluppato insieme a Tourism Economics, che fornisce un'analisi delle tendenze turistiche, dei principali mercati di origine e dell'ambiente macroeconomico in Europa e una previsione circa l’andamento del turismo internazionale e domestico nei mesi successivi.
Rapporto periodico che fornisce regolarmente un'analisi delle tendenze turistiche in Europa, dei principali mercati di origine e dell'ambiente macroeconomico e una previsione dell’andamento del turismo internazionale e domestico in Europa nei mesi successivi.
Rapporto periodico che fornisce regolarmente un'analisi delle tendenze turistiche in Europa, dei principali mercati di origine e dell'ambiente macroeconomico e una previsione dell’andamento del turismo internazionale e domestico in Europa nei mesi successivi.
Aggiornato più volte l'anno, monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound/incoming) e per mercato di origine (turismo outbound/outgoing). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
Aggiornato più volte l'anno, monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound/incoming) e per mercato di origine (turismo outbound/outgoing). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
Rapporto che, a partire dai dati raccolti da migliaia di PMS di hotel e dai dati di ricerca di voli, analizza l'andamento delle prenotazioni per l'estate 2022 nelle destinazioni italiane.
Rapporto che, a partire dai dati raccolti da migliaia di PMS di hotel e dai dati di ricerca di voli, analizza l'andamento delle prenotazioni per l'estate 2022 nelle destinazioni italiane.
Studio sulle caratteristiche dei cicloturisti in Italia. Lo studio presenta i risultati di un’indagine a diffusione nazionale su 940 praticanti attività cicloturistiche, sviluppata per conoscere meglio il fenomeno del cicloturismo dal lato della domanda.
Studio sulle caratteristiche dei cicloturisti in Italia. Lo studio presenta i risultati di un’indagine a diffusione nazionale su 940 praticanti attività cicloturistiche, sviluppata per conoscere meglio il fenomeno del cicloturismo dal lato della domanda.
Rapporto patrocinato da Associazione Italiana Confindustria Alberghi, RICS e Confindustria Assoimmobiliare, che stima il valore delle strutture ricettive in Italia, mappando il patrimonio immobiliare alberghiero nazionale in 266 località italiane.
Rapporto patrocinato da Associazione Italiana Confindustria Alberghi, RICS e Confindustria Assoimmobiliare, che stima il valore delle strutture ricettive in Italia, mappando il patrimonio immobiliare alberghiero nazionale in 266 località italiane.
Rapporto che, a partire dai dati raccolti da migliaia di PMS di hotel e dai dati di ricerca di voli, analizza l'andamento delle prenotazioni per l'estate 2022 nelle destinazioni italiane.
Rapporto che, a partire dai dati raccolti da migliaia di PMS di hotel e dai dati di ricerca di voli, analizza l'andamento delle prenotazioni per l'estate 2022 nelle destinazioni italiane.
Rapporto che, a partire dai dati raccolti da migliaia di PMS di hotel e dai dati di ricerca di voli, analizza l'andamento delle prenotazioni per l'estate 2022 nelle destinazioni italiane.
Rapporto che, a partire dai dati raccolti da migliaia di PMS di hotel e dai dati di ricerca di voli, analizza l'andamento delle prenotazioni per l'estate 2022 nelle destinazioni italiane.
Rapporto che, a partire dai dati raccolti da migliaia di PMS di hotel e dai dati di ricerca di voli, analizza l'andamento delle prenotazioni per la primavera 2022 nelle destinazioni del Lago di Garda.
Rapporto che, a partire dai dati raccolti da migliaia di PMS di hotel e dai dati di ricerca di voli, analizza l'andamento delle prenotazioni per la primavera 2022 nelle destinazioni del Lago di Garda.
Rapporto che, a partire dai dati raccolti da migliaia di PMS di hotel e dai dati di ricerca di voli, analizza l'andamento delle prenotazioni per l'estate 2022 nelle destinazioni balneari italiane.
Rapporto che, a partire dai dati raccolti da migliaia di PMS di hotel e dai dati di ricerca di voli, analizza l'andamento delle prenotazioni per l'estate 2022 nelle destinazioni balneari italiane.
Rapporto che, a partire dai dati raccolti da migliaia di PMS di hotel e dai dati di ricerca di voli, analizza l'andamento delle prenotazioni per l'state 2022 nelle destinazioni balneari venete.
Rapporto che, a partire dai dati raccolti da migliaia di PMS di hotel e dai dati di ricerca di voli, analizza l'andamento delle prenotazioni per l'state 2022 nelle destinazioni balneari venete.
Rapporto che, a partire dai dati raccolti da migliaia di PMS di hotel e dai dati di ricerca di voli, analizza l’impatto del covid nel 2020 sul settore turistico in termini di flussi, in particolare considerando 206 destinazioni italiane.
Rapporto che, a partire dai dati raccolti da migliaia di PMS di hotel e dai dati di ricerca di voli, analizza l’impatto del covid nel 2020 sul settore turistico in termini di flussi, in particolare considerando 206 destinazioni italiane.
Studio che presenta i risultati di un’indagine condotta su oltre 2.000 italiani, con lo scopo di rilevare propensione, interesse e comportamenti dei turisti per le vacanze green e all’aria aperta.
Studio che presenta i risultati di un’indagine condotta su oltre 2.000 italiani, con lo scopo di rilevare propensione, interesse e comportamenti dei turisti per le vacanze green e all’aria aperta.
L’Osservatorio fornisce annualmente indicazioni su congiuntura e previsioni sulla vacanza balneare estiva, concentrando la propria attenzione su 100 destinazioni balneari italiane. Lo studio è condotto a partire da rilevazioni dirette e indirette, tra cui indagini a operatori del settore e viaggiatori italiani e stranieri.
L’Osservatorio fornisce annualmente indicazioni su congiuntura e previsioni sulla vacanza balneare estiva, concentrando la propria attenzione su 100 destinazioni balneari italiane. Lo studio è condotto a partire da rilevazioni dirette e indirette, tra cui indagini a operatori del settore e viaggiatori italiani e stranieri.
L’Osservatorio fornisce annualmente indicazioni su congiuntura e previsioni sulla vacanza balneare estiva, concentrando la propria attenzione su 100 destinazioni balneari italiane. Lo studio è condotto a partire da rilevazioni dirette e indirette, tra cui indagini a operatori del settore e viaggiatori italiani e stranieri.
L’Osservatorio fornisce annualmente indicazioni su congiuntura e previsioni sulla vacanza balneare estiva, concentrando la propria attenzione su 100 destinazioni balneari italiane. Lo studio è condotto a partire da rilevazioni dirette e indirette, tra cui indagini a operatori del settore e viaggiatori italiani e stranieri.
L’Osservatorio fornisce annualmente indicazioni su congiuntura e previsioni sulla vacanza balneare estiva, concentrando la propria attenzione su 100 destinazioni balneari italiane. Lo studio è condotto a partire da rilevazioni dirette e indirette, tra cui indagini a operatori del settore e viaggiatori italiani e stranieri.
L’Osservatorio fornisce annualmente indicazioni su congiuntura e previsioni sulla vacanza balneare estiva, concentrando la propria attenzione su 100 destinazioni balneari italiane. Lo studio è condotto a partire da rilevazioni dirette e indirette, tra cui indagini a operatori del settore e viaggiatori italiani e stranieri.
L’Osservatorio fornisce annualmente indicazioni su congiuntura e previsioni sulla vacanza balneare estiva, concentrando la propria attenzione su 100 destinazioni balneari italiane. Lo studio è condotto a partire da rilevazioni dirette e indirette, tra cui indagini a operatori del settore e viaggiatori italiani e stranieri.
L’Osservatorio fornisce annualmente indicazioni su congiuntura e previsioni sulla vacanza balneare estiva, concentrando la propria attenzione su 100 destinazioni balneari italiane. Lo studio è condotto a partire da rilevazioni dirette e indirette, tra cui indagini a operatori del settore e viaggiatori italiani e stranieri.
L’Osservatorio annualmente raccoglie, elabora e fornisce dati, statistiche ed informazioni congiunturali e previsionali sulle principali 56 destinazioni della montagna bianca italiana. Monitora l’andamento del turismo invernale nelle destinazioni sciistiche italiane e offre le previsioni per la prossima stagione. Lo studio è condotto a partire da rilevazioni dirette e indirette, tra cui indagini a operatori del settore e viaggiatori italiani e stranieri.
L’Osservatorio annualmente raccoglie, elabora e fornisce dati, statistiche ed informazioni congiunturali e previsionali sulle principali 56 destinazioni della montagna bianca italiana. Monitora l’andamento del turismo invernale nelle destinazioni sciistiche italiane e offre le previsioni per la prossima stagione. Lo studio è condotto a partire da rilevazioni dirette e indirette, tra cui indagini a operatori del settore e viaggiatori italiani e stranieri.
L’Osservatorio annualmente raccoglie, elabora e fornisce dati, statistiche ed informazioni congiunturali e previsionali sulle principali 56 destinazioni della montagna bianca italiana. Monitora l’andamento del turismo invernale nelle destinazioni sciistiche italiane e offre le previsioni per la prossima stagione. Lo studio è condotto a partire da rilevazioni dirette e indirette, tra cui indagini a operatori del settore e viaggiatori italiani e stranieri.
L’Osservatorio annualmente raccoglie, elabora e fornisce dati, statistiche ed informazioni congiunturali e previsionali sulle principali 56 destinazioni della montagna bianca italiana. Monitora l’andamento del turismo invernale nelle destinazioni sciistiche italiane e offre le previsioni per la prossima stagione. Lo studio è condotto a partire da rilevazioni dirette e indirette, tra cui indagini a operatori del settore e viaggiatori italiani e stranieri.
L’Osservatorio annualmente raccoglie, elabora e fornisce dati, statistiche ed informazioni congiunturali e previsionali sulle principali 56 destinazioni della montagna bianca italiana. Monitora l’andamento del turismo invernale nelle destinazioni sciistiche italiane e offre le previsioni per la prossima stagione. Lo studio è condotto a partire da rilevazioni dirette e indirette, tra cui indagini a operatori del settore e viaggiatori italiani e stranieri.
L’Osservatorio annualmente raccoglie, elabora e fornisce dati, statistiche ed informazioni congiunturali e previsionali sulle principali 56 destinazioni della montagna bianca italiana. Monitora l’andamento del turismo invernale nelle destinazioni sciistiche italiane e offre le previsioni per la prossima stagione. Lo studio è condotto a partire da rilevazioni dirette e indirette, tra cui indagini a operatori del settore e viaggiatori italiani e stranieri.
Rapporto annuale che offre un quadro aggiornato sulla domanda e l’offerta di turismo enogastronomico in Italia e delle sue componenti: volumi, trend, posizionamento delle produzioni enogastronomiche e della ristorazione, ecc.
Rapporto annuale che offre un quadro aggiornato sulla domanda e l’offerta di turismo enogastronomico in Italia e delle sue componenti: volumi, trend, posizionamento delle produzioni enogastronomiche e della ristorazione, ecc.
Rapporto annuale che offre un quadro aggiornato sulla domanda e l’offerta di turismo enogastronomico in Italia e delle sue componenti: volumi, trend, posizionamento delle produzioni enogastronomiche e della ristorazione, ecc.
Rapporto annuale che offre un quadro aggiornato sulla domanda e l’offerta di turismo enogastronomico in Italia e delle sue componenti: volumi, trend, posizionamento delle produzioni enogastronomiche e della ristorazione, ecc.
Rapporto annuale che offre un quadro aggiornato sulla domanda e l’offerta di turismo enogastronomico in Italia e delle sue componenti: volumi, trend, posizionamento delle produzioni enogastronomiche e della ristorazione, ecc.
Rapporto annuale che offre un quadro aggiornato sulla domanda e l’offerta di turismo enogastronomico in Italia e delle sue componenti: volumi, trend, posizionamento delle produzioni enogastronomiche e della ristorazione, ecc.
Rapporto in partnership con il Global Sustainable Tourism Council (GSTC), che esplorare la dimensione della sostenibilità del turismo d'avventura. Il rapporto analizza in particolare 24 destinazioni di turismo d’avventura che hanno applicato i criteri e gli indicatori di destinazione del GSTC.
Rapporto in partnership con il Global Sustainable Tourism Council (GSTC), che esplorare la dimensione della sostenibilità del turismo d'avventura. Il rapporto analizza in particolare 24 destinazioni di turismo d’avventura che hanno applicato i criteri e gli indicatori di destinazione del GSTC.
Rapporto sull’industria del turismo d’avventura che presenta i dati risultanti dall'indagine condotta su un campione di operatori del settore dei viaggi d'avventura. Indaga aspetti quali le destinazioni più vendute per il turismo d’avventura, le attività più praticate, la durata media del viaggio, i dati finanziari degli operatori e altro ancora.
Rapporto sull’industria del turismo d’avventura che presenta i dati risultanti dall'indagine condotta su un campione di operatori del settore dei viaggi d'avventura. Indaga aspetti quali le destinazioni più vendute per il turismo d’avventura, le attività più praticate, la durata media del viaggio, i dati finanziari degli operatori e altro ancora.
Rapporto che valuta la competitività del turismo d'avventura in 191 paesi di tutto il mondo rispetto a 10 dimensioni, quali risorse naturalistiche, livello di offerta di turismo d’avventura, sviluppo sostenibile, infrastrutture e servizi turistici, immagine percepita, ecc.
Rapporto che valuta la competitività del turismo d'avventura in 191 paesi di tutto il mondo rispetto a 10 dimensioni, quali risorse naturalistiche, livello di offerta di turismo d’avventura, sviluppo sostenibile, infrastrutture e servizi turistici, immagine percepita, ecc.
Rapporto che misura l’andamento del city tourism in Europa a partire dall’analisi e dal confronto di più di 100 città europee.
Rapporto che misura l’andamento del city tourism in Europa a partire dall’analisi e dal confronto di più di 100 città europee.
Rapporto che presenta un quadro approfondito, aggiornato annualmente, sul turismo della neve e della montagna su scala mondiale. Lo studio copre non solo le tradizionali località alpine, ma anche le località montane emergenti. Il documento raccoglie dati forniti da numerose fonti, insieme a stime effettuate in assenza o insufficiente affidabilità delle statistiche disponibili.
Rapporto che presenta un quadro approfondito, aggiornato annualmente, sul turismo della neve e della montagna su scala mondiale. Lo studio copre non solo le tradizionali località alpine, ma anche le località montane emergenti. Il documento raccoglie dati forniti da numerose fonti, insieme a stime effettuate in assenza o insufficiente affidabilità delle statistiche disponibili.
Ricerca che analizza l’andamento del mercato del benessere. Fornisce numeri e analisi per il settore del wellness tourism, spa e stazioni termali e curative: i tassi di crescita pre-pandemia, la situazione durante la pandemia e le previsioni per il futuro, per regione e paese, con le tendenze che impatteranno maggiormente.
Ricerca che analizza l’andamento del mercato del benessere. Fornisce numeri e analisi per il settore del wellness tourism, spa e stazioni termali e curative: i tassi di crescita pre-pandemia, la situazione durante la pandemia e le previsioni per il futuro, per regione e paese, con le tendenze che impatteranno maggiormente.
Report che approfondisce le previsioni sull’andamento dei flussi turistici nel mondo nel 2022 e nel prossimo futuro, tra lo scenario di ripresa dalla crisi Covid-19 e la nuova incertezza causata dalla guerra in Ucraina.
Report che approfondisce le previsioni sull’andamento dei flussi turistici nel mondo nel 2022 e nel prossimo futuro, tra lo scenario di ripresa dalla crisi Covid-19 e la nuova incertezza causata dalla guerra in Ucraina.
A partire dai dati della piattaforma Booking e da ricerche su 20.000 viaggiatori in 28 paesi, il rapporto indaga le tendenze che plasmeranno il modo in cui i consumatori sperimenteranno i viaggi nel prossimo futuro.
A partire dai dati della piattaforma Booking e da ricerche su 20.000 viaggiatori in 28 paesi, il rapporto indaga le tendenze che plasmeranno il modo in cui i consumatori sperimenteranno i viaggi nel prossimo futuro.
Rapporto che indaga il comportamento futuro dei consumatori sulla scia del COVID-19. Si basa sull'analisi dei dati delle prenotazioni e sui risultati di indagini condotte sui consumatori da diverse di fonti per tracciarne i possibili profili, tra tendenze del tutto nuove e altre già in atto. Il rapporto presenta inoltre casi di mercati particolarmente resilienti su cui basare la ripresa del settore.
Rapporto che indaga il comportamento futuro dei consumatori sulla scia del COVID-19. Si basa sull'analisi dei dati delle prenotazioni e sui risultati di indagini condotte sui consumatori da diverse di fonti per tracciarne i possibili profili, tra tendenze del tutto nuove e altre già in atto. Il rapporto presenta inoltre casi di mercati particolarmente resilienti su cui basare la ripresa del settore.
Pubblicazione che presenta una serie di linee guida per supportare le imprese turistiche a sviluppare prodotti e servizi accessibili e inclusivi per tutti, fruibili quindi anche da persone con disabilità e esigenze specifiche. Le linee guida sono state formulate a partire da casi di buone pratiche e consigli di imprese leader del settore, esperti di turismo e disabilità, organizzazioni e associazioni turistiche.
Pubblicazione che presenta una serie di linee guida per supportare le imprese turistiche a sviluppare prodotti e servizi accessibili e inclusivi per tutti, fruibili quindi anche da persone con disabilità e esigenze specifiche. Le linee guida sono state formulate a partire da casi di buone pratiche e consigli di imprese leader del settore, esperti di turismo e disabilità, organizzazioni e associazioni turistiche.
Indice basato su oltre 75 indicatori e applicato a 50 città del mondo, per valutare la prontezza di ciascuna destinazione alla crescita sostenibile dell’attività turistica. Consente ai decisori politici e gli enti turistici di capire come si posiziona la loro destinazione e di avere un parametro di confronto con altre realtà.
Indice basato su oltre 75 indicatori e applicato a 50 città del mondo, per valutare la prontezza di ciascuna destinazione alla crescita sostenibile dell’attività turistica. Consente ai decisori politici e gli enti turistici di capire come si posiziona la loro destinazione e di avere un parametro di confronto con altre realtà.
Rapporto che analizza cinque megatrend che influenzeranno significativamente anche il settore del turismo (Reality, Enhanced | Life, Restructured | Data, Revolutionised | Power, Redistributed | Consumption, Reimagined). L'esplorazione di ogni megatrend è condotta attraverso quattro punti chiave, ossia Persone, Società, Affari e Tecnologia. A partire da questa analisi, sono fornite linee guida per lo sviluppo sia delle imprese sia delle destinazioni.
Rapporto che analizza cinque megatrend che influenzeranno significativamente anche il settore del turismo (Reality, Enhanced | Life, Restructured | Data, Revolutionised | Power, Redistributed | Consumption, Reimagined). L'esplorazione di ogni megatrend è condotta attraverso quattro punti chiave, ossia Persone, Società, Affari e Tecnologia. A partire da questa analisi, sono fornite linee guida per lo sviluppo sia delle imprese sia delle destinazioni.
Articolo che presenta le previsioni sull’andamento del turismo globale e europeo nel 2022 e indaga i fattori che possono minacciarne la ripresa, tra la persistenza del Covid e lo scoppio della guerra in Ucraina con il relativo crollo del mercato russo outbound.
Articolo che presenta le previsioni sull’andamento del turismo globale e europeo nel 2022 e indaga i fattori che possono minacciarne la ripresa, tra la persistenza del Covid e lo scoppio della guerra in Ucraina con il relativo crollo del mercato russo outbound.
Il Destination Index confronta la performance delle principali città del mondo attraverso la misurazione di 6 pilastri chiave per il successo di una destinazione turistica, evidenziando come queste si posizionano a livello globale e regionale.
Il Destination Index confronta la performance delle principali città del mondo attraverso la misurazione di 6 pilastri chiave per il successo di una destinazione turistica, evidenziando come queste si posizionano a livello globale e regionale.
Rapporto che fornisce i dati sull’andamento del traffico passeggeri nel settore croceristico nel 2020 per mercato di origine e di destinazione.
Rapporto che fornisce i dati sull’andamento del traffico passeggeri nel settore croceristico nel 2020 per mercato di origine e di destinazione.
Il Travel&Tourism Development Index è una diretta evoluzione del Travel & Tourism Competitiveness Index (TTCI) pubblicato negli ultimi 15 anni. Il TTDI misura l’insieme di fattori e delle politiche che consentono lo sviluppo sostenibile e resiliente del settore dei viaggi e del turismo (T&T), che a sua volta contribuisce allo sviluppo di un Paese. È uno strumento di benchmarking strategico per decisori politici e imprese, che fornisce approfondimenti sui punti di forza e sulle aree di sviluppo di ogni Paese.
Il Travel&Tourism Development Index è una diretta evoluzione del Travel & Tourism Competitiveness Index (TTCI) pubblicato negli ultimi 15 anni. Il TTDI misura l’insieme di fattori e delle politiche che consentono lo sviluppo sostenibile e resiliente del settore dei viaggi e del turismo (T&T), che a sua volta contribuisce allo sviluppo di un Paese. È uno strumento di benchmarking strategico per decisori politici e imprese, che fornisce approfondimenti sui punti di forza e sulle aree di sviluppo di ogni Paese.
Manuale per comprendere meglio gli atteggiamenti dei consumatori nell'era della pandemia e, più specificamente, fino a che punto i turisti sono pronti ad adottare approcci più sostenibili durante il viaggio, esplorando il gap tra intenzioni e azioni.
Manuale per comprendere meglio gli atteggiamenti dei consumatori nell'era della pandemia e, più specificamente, fino a che punto i turisti sono pronti ad adottare approcci più sostenibili durante il viaggio, esplorando il gap tra intenzioni e azioni.
Rapporto trimestrale, sviluppato insieme a Tourism Economics, che fornisce un'analisi delle tendenze turistiche, dei principali mercati di origine e dell'ambiente macroeconomico in Europa e una previsione circa l’andamento del turismo internazionale e domestico nei mesi successivi.
Rapporto trimestrale, sviluppato insieme a Tourism Economics, che fornisce un'analisi delle tendenze turistiche, dei principali mercati di origine e dell'ambiente macroeconomico in Europa e una previsione circa l’andamento del turismo internazionale e domestico nei mesi successivi.
Rapporto periodico che fornisce regolarmente un'analisi delle tendenze turistiche in Europa, dei principali mercati di origine e dell'ambiente macroeconomico e una previsione dell’andamento del turismo internazionale e domestico in Europa nei mesi successivi.
Rapporto periodico che fornisce regolarmente un'analisi delle tendenze turistiche in Europa, dei principali mercati di origine e dell'ambiente macroeconomico e una previsione dell’andamento del turismo internazionale e domestico in Europa nei mesi successivi.
Rapporto periodico che fornisce regolarmente un'analisi delle tendenze turistiche in Europa, dei principali mercati di origine e dell'ambiente macroeconomico e una previsione dell’andamento del turismo internazionale e domestico in Europa nei mesi successivi.
Rapporto periodico che fornisce regolarmente un'analisi delle tendenze turistiche in Europa, dei principali mercati di origine e dell'ambiente macroeconomico e una previsione dell’andamento del turismo internazionale e domestico in Europa nei mesi successivi.
Pubblicazione sull'utilizzo dei big data da parte degli attori del turismo e della cultura per favorire la competitività e sostenibilità del turismo culturale. La selezione dei casi studio illustra gli utilizzi più frequenti di big data nel turismo culturale all'interno delle destinazioni per fornire nuove esperienze culturali contribuendo anche allo sviluppo sostenibile.
Pubblicazione sull'utilizzo dei big data da parte degli attori del turismo e della cultura per favorire la competitività e sostenibilità del turismo culturale. La selezione dei casi studio illustra gli utilizzi più frequenti di big data nel turismo culturale all'interno delle destinazioni per fornire nuove esperienze culturali contribuendo anche allo sviluppo sostenibile.
Pubblicazione realizzata insieme a Netflix, che va oltre il concetto tradizionale di turismo cinematografico ed esplora come la distribuzione online di film e serie TV possa costruire ponti tra le comunità e promuovere il turismo. Spiega come massimizzare i benefici sociali, economici e culturali del turismo cinematografico e offre raccomandazioni sia ai responsabili politici che al settore privato su come sfruttare i servizi di intrattenimento su Internet.
Pubblicazione realizzata insieme a Netflix, che va oltre il concetto tradizionale di turismo cinematografico ed esplora come la distribuzione online di film e serie TV possa costruire ponti tra le comunità e promuovere il turismo. Spiega come massimizzare i benefici sociali, economici e culturali del turismo cinematografico e offre raccomandazioni sia ai responsabili politici che al settore privato su come sfruttare i servizi di intrattenimento su Internet.
Rapporto sul ruolo del turismo per la valorizzazione del patrimonio naturalistico, della diversità culturale e delle tradizioni culturali delle aree montane. Discute le possibili misure per il turismo nelle destinazioni montane, come: innovazione per esperienze turistiche tutto l'anno; investimenti in infrastrutture e digitalizzazione; governance multilivello; gestione e valutazione dell'impatto del turismo sulle montagne.
Rapporto sul ruolo del turismo per la valorizzazione del patrimonio naturalistico, della diversità culturale e delle tradizioni culturali delle aree montane. Discute le possibili misure per il turismo nelle destinazioni montane, come: innovazione per esperienze turistiche tutto l'anno; investimenti in infrastrutture e digitalizzazione; governance multilivello; gestione e valutazione dell'impatto del turismo sulle montagne.
Pubblicazione, che, attraverso la descrizione di diverse buone pratiche, spiega come progettare e implementare progetti volti a migliorare l'accessibilità nelle destinazioni naturalistiche e identificare prodotti e servizi turistici accessibili nelle aree naturalistiche consentendo alle persone con disabilità di fruirne autonomamente.
Pubblicazione, che, attraverso la descrizione di diverse buone pratiche, spiega come progettare e implementare progetti volti a migliorare l'accessibilità nelle destinazioni naturalistiche e identificare prodotti e servizi turistici accessibili nelle aree naturalistiche consentendo alle persone con disabilità di fruirne autonomamente.
Rapporto che illustra come lo sport tourism può contribuire ai Sustainable Development Goals (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e cosa è necessario considerare quando si sviluppa il turismo sportivo, per garantirne un ruolo nello sviluppo sostenibile.
Rapporto che illustra come lo sport tourism può contribuire ai Sustainable Development Goals (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e cosa è necessario considerare quando si sviluppa il turismo sportivo, per garantirne un ruolo nello sviluppo sostenibile.
Una guida, sviluppata da UNWTO e Basque Culinary Center (BCC), che fornisce un kit di strumenti pratici per supportare lo sviluppo del turismo gastronomico nelle destinazioni, con raccomandazioni su aspetti chiave come la pianificazione e la gestione da parte delle organizzazioni nazionali del turismo e delle organizzazioni di gestione delle destinazioni (DMO).
Una guida, sviluppata da UNWTO e Basque Culinary Center (BCC), che fornisce un kit di strumenti pratici per supportare lo sviluppo del turismo gastronomico nelle destinazioni, con raccomandazioni su aspetti chiave come la pianificazione e la gestione da parte delle organizzazioni nazionali del turismo e delle organizzazioni di gestione delle destinazioni (DMO).
Ricerca condotta insieme con la società di ricerche di mercato IPSOS, risultato di un’indagine online su un campione rappresentativo della popolazione in 15 paesi del mondo, per comprendere la percezione dei residenti nei confronti del turismo, i suoi impatti, nonché le strategie più adeguate per gestire i crescenti flussi turistici nelle destinazioni urbane.
Ricerca condotta insieme con la società di ricerche di mercato IPSOS, risultato di un’indagine online su un campione rappresentativo della popolazione in 15 paesi del mondo, per comprendere la percezione dei residenti nei confronti del turismo, i suoi impatti, nonché le strategie più adeguate per gestire i crescenti flussi turistici nelle destinazioni urbane.
Il rapporto presenta vari esempi di destinazioni di successo sul fronte del Walking Tourism - turismo a piedi e vuole essere un riferimento pratico per le destinazioni, facendo un focus in particolare sul ruolo del turismo a piedi nello sviluppo regionale e sostenibile. Questo tipo di turismo, infatti, consente ai turisti di interagire meglio con la comunità locale, la natura e la cultura.
Il rapporto presenta vari esempi di destinazioni di successo sul fronte del Walking Tourism - turismo a piedi e vuole essere un riferimento pratico per le destinazioni, facendo un focus in particolare sul ruolo del turismo a piedi nello sviluppo regionale e sostenibile. Questo tipo di turismo, infatti, consente ai turisti di interagire meglio con la comunità locale, la natura e la cultura.
Pubblicazione rivolta alle Destination Management Organization che fornisce linee guida applicabili a livello globale per rafforzare l’operato dell’organizzazione e la competitività e la sostenibilità delle destinazioni che rappresentano. Contribuiscono ad assistere le DMO nelle loro prestazioni quotidiane, così come i responsabili politici e decisionali e altre parti interessate nell'identificazione delle aree chiave del Destination Management.
Pubblicazione rivolta alle Destination Management Organization che fornisce linee guida applicabili a livello globale per rafforzare l’operato dell’organizzazione e la competitività e la sostenibilità delle destinazioni che rappresentano. Contribuiscono ad assistere le DMO nelle loro prestazioni quotidiane, così come i responsabili politici e decisionali e altre parti interessate nell'identificazione delle aree chiave del Destination Management.
Pubblicazione realizzata congiuntamente con la China Tourism Academy (CTA) che fornisce indicazioni su come attrarre e soddisfare i turisti cinesi outbound. Presenta un'introduzione generale del mercato cinese outbound, informazioni sul comportamento dei turisti e sui fattori chiave per la lore soddisfazione, oltre che un kit di strumenti per le destinazioni per accogliere i turisti cinesi e una serie di opportunità future.
Pubblicazione realizzata congiuntamente con la China Tourism Academy (CTA) che fornisce indicazioni su come attrarre e soddisfare i turisti cinesi outbound. Presenta un'introduzione generale del mercato cinese outbound, informazioni sul comportamento dei turisti e sui fattori chiave per la lore soddisfazione, oltre che un kit di strumenti per le destinazioni per accogliere i turisti cinesi e una serie di opportunità future.
Aggiornato più volte l'anno, monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound/incoming) e per mercato di origine (turismo outbound/outgoing). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
Aggiornato più volte l'anno, monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound/incoming) e per mercato di origine (turismo outbound/outgoing). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
Aggiornato più volte l'anno, monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound/incoming) e per mercato di origine (turismo outbound/outgoing). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
Aggiornato più volte l'anno, monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound/incoming) e per mercato di origine (turismo outbound/outgoing). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
Aggiornato più volte l'anno, monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound/incoming) e per mercato di origine (turismo outbound/outgoing). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
Aggiornato più volte l'anno, monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound/incoming) e per mercato di origine (turismo outbound/outgoing). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
Aggiornato più volte l'anno, monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound/incoming) e per mercato di origine (turismo outbound/outgoing). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
Aggiornato più volte l'anno, monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound/incoming) e per mercato di origine (turismo outbound/outgoing). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
Aggiornato più volte l'anno, monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound/incoming) e per mercato di origine (turismo outbound/outgoing). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
Aggiornato più volte l'anno, monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound/incoming) e per mercato di origine (turismo outbound/outgoing). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
Aggiornato più volte l'anno, monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound/incoming) e per mercato di origine (turismo outbound/outgoing). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
Aggiornato più volte l'anno, monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound/incoming) e per mercato di origine (turismo outbound/outgoing). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
Aggiornato più volte l'anno, monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound/incoming) e per mercato di origine (turismo outbound/outgoing). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
Aggiornato più volte l'anno, monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound/incoming) e per mercato di origine (turismo outbound/outgoing). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
Aggiornato più volte l'anno, monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound/incoming) e per mercato di origine (turismo outbound/outgoing). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
Aggiornato più volte l'anno, monitora regolarmente l’andamento del turismo internazionale a breve termine su scala mondiale, con un'analisi dei dati più recenti sui flussi e sulla spesa turistica internazionale per destinazione-Paese (turismo inbound/incoming) e per mercato di origine (turismo outbound/outgoing). Include anche un indice di fiducia con una valutazione della performance recente e delle prospettive del turismo internazionale.
“Devi avere un buon progetto per essere competitivo nei mercati attuali” - J.Doerr, venture capitalist
Come si stanno comportando le destinazioni turistiche, in Italia e all’estero? Che strategie stanno attuando? Quali altre destinazioni si stanno affacciando sulla scena? Per capire come altri territori stanno affrontando sfide simili a quelle che deve fronteggiare la tua destinazione e che soluzioni hanno adottato.
Rapporto aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale.
Rapporto aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale.
Barometro trimestrale che analizza l’andamento di una serie di dati riferiti alla performance dell’industria turistica in Italia, tra cui numero di imprese ricettive e numero di occupati, presenze alberghiere, spesa degli stranieri, fatturato dei servizi turistici, ecc.
Barometro trimestrale che analizza l’andamento di una serie di dati riferiti alla performance dell’industria turistica in Italia, tra cui numero di imprese ricettive e numero di occupati, presenze alberghiere, spesa degli stranieri, fatturato dei servizi turistici, ecc.
Osservatorio sul mercato del lavoro nel settore turismo, realizzato da Federalberghi in collaborazione con Fipe e l’Ente bilaterale nazionale del turismo sulla base di dati forniti dall’INPS, che fornisce un quadro completo e aggiornato dell’occupazione dipendente nel settore, articolata a livello territoriale e di comparto.
Osservatorio sul mercato del lavoro nel settore turismo, realizzato da Federalberghi in collaborazione con Fipe e l’Ente bilaterale nazionale del turismo sulla base di dati forniti dall’INPS, che fornisce un quadro completo e aggiornato dell’occupazione dipendente nel settore, articolata a livello territoriale e di comparto.
Rapporto trimestrale, sviluppato insieme a Tourism Economics, che fornisce un'analisi delle tendenze turistiche, dei principali mercati di origine e dell'ambiente macroeconomico in Europa e una previsione circa l’andamento del turismo internazionale e domestico nei mesi successivi.
Rapporto trimestrale, sviluppato insieme a Tourism Economics, che fornisce un'analisi delle tendenze turistiche, dei principali mercati di origine e dell'ambiente macroeconomico in Europa e una previsione circa l’andamento del turismo internazionale e domestico nei mesi successivi.
Rapporto aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale.
Rapporto aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale.
Rapporto aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale.
Rapporto aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale.
Rapporto che offre un quadro sulle caratteristiche e l'andamento della domanda e dell'offerta di cicloturismo in Italia.
Rapporto che offre un quadro sulle caratteristiche e l'andamento della domanda e dell'offerta di cicloturismo in Italia.
Rapporto che offre un quadro sulle caratteristiche e l'andamento della domanda e dell'offerta di cicloturismo in Italia.
Rapporto che offre un quadro sulle caratteristiche e l'andamento della domanda e dell'offerta di cicloturismo in Italia.
Rapporto patrocinato da Associazione Italiana Confindustria Alberghi, RICS e Confindustria Assoimmobiliare, che stima il valore delle strutture ricettive in Italia, mappando il patrimonio immobiliare alberghiero nazionale in 266 località italiane.
Rapporto patrocinato da Associazione Italiana Confindustria Alberghi, RICS e Confindustria Assoimmobiliare, che stima il valore delle strutture ricettive in Italia, mappando il patrimonio immobiliare alberghiero nazionale in 266 località italiane.
Osservatorio che fornisce indicazioni su congiuntura e previsioni sul turismo wedding in Italia. Lo studio è condotto a partire da rilevazioni dirette e indirette, tra cui indagini a operatori del settore e viaggiatori italiani e stranieri.
Osservatorio che fornisce indicazioni su congiuntura e previsioni sul turismo wedding in Italia. Lo studio è condotto a partire da rilevazioni dirette e indirette, tra cui indagini a operatori del settore e viaggiatori italiani e stranieri.
Rapporto annuale che presenta l’analisi del turismo del vino in Italia, delineandone l’evoluzione, le caratteristiche e i trend dal lato dell’offerta e della domanda attraverso indagini e interviste ai comuni associati, a aziende vitivinicole e enoturisti.
Rapporto annuale che presenta l’analisi del turismo del vino in Italia, delineandone l’evoluzione, le caratteristiche e i trend dal lato dell’offerta e della domanda attraverso indagini e interviste ai comuni associati, a aziende vitivinicole e enoturisti.
Rapporto annuale che presenta l’analisi del turismo del vino in Italia, delineandone l’evoluzione, le caratteristiche e i trend dal lato dell’offerta e della domanda attraverso indagini e interviste ai comuni associati, a aziende vitivinicole e enoturisti.
Rapporto annuale che presenta l’analisi del turismo del vino in Italia, delineandone l’evoluzione, le caratteristiche e i trend dal lato dell’offerta e della domanda attraverso indagini e interviste ai comuni associati, a aziende vitivinicole e enoturisti.
Rapporto annuale che presenta l’analisi del turismo del vino in Italia, delineandone l’evoluzione, le caratteristiche e i trend dal lato dell’offerta e della domanda attraverso indagini e interviste ai comuni associati, a aziende vitivinicole e enoturisti.
Rapporto annuale che presenta l’analisi del turismo del vino in Italia, delineandone l’evoluzione, le caratteristiche e i trend dal lato dell’offerta e della domanda attraverso indagini e interviste ai comuni associati, a aziende vitivinicole e enoturisti.
Rapporto annuale che presenta l’analisi del turismo del vino in Italia, delineandone l’evoluzione, le caratteristiche e i trend dal lato dell’offerta e della domanda attraverso indagini e interviste ai comuni associati, a aziende vitivinicole e enoturisti.
Rapporto annuale che presenta l’analisi del turismo del vino in Italia, delineandone l’evoluzione, le caratteristiche e i trend dal lato dell’offerta e della domanda attraverso indagini e interviste ai comuni associati, a aziende vitivinicole e enoturisti.
Rapporto annuale che analizza il peso e il ruolo del sistema culturale e creativo sull’economia e l’occupazione italiana, rendendo disponibili dati su valore aggiunto, occupazione e imprese del settore e analizzandone le principali caratteristiche anche attraverso approfondimenti tematici/settoriali e case histories.
Rapporto annuale che analizza il peso e il ruolo del sistema culturale e creativo sull’economia e l’occupazione italiana, rendendo disponibili dati su valore aggiunto, occupazione e imprese del settore e analizzandone le principali caratteristiche anche attraverso approfondimenti tematici/settoriali e case histories.
Rapporto annuale che analizza il peso e il ruolo del sistema culturale e creativo sull’economia e l’occupazione italiana, rendendo disponibili dati su valore aggiunto, occupazione e imprese del settore e analizzandone le principali caratteristiche anche attraverso approfondimenti tematici/settoriali e case histories.
Rapporto annuale che analizza il peso e il ruolo del sistema culturale e creativo sull’economia e l’occupazione italiana, rendendo disponibili dati su valore aggiunto, occupazione e imprese del settore e analizzandone le principali caratteristiche anche attraverso approfondimenti tematici/settoriali e case histories.
Rapporto annuale che analizza il peso e il ruolo del sistema culturale e creativo sull’economia e l’occupazione italiana, rendendo disponibili dati su valore aggiunto, occupazione e imprese del settore e analizzandone le principali caratteristiche anche attraverso approfondimenti tematici/settoriali e case histories.
Rapporto annuale che analizza il peso e il ruolo del sistema culturale e creativo sull’economia e l’occupazione italiana, rendendo disponibili dati su valore aggiunto, occupazione e imprese del settore e analizzandone le principali caratteristiche anche attraverso approfondimenti tematici/settoriali e case histories.
Rapporto annuale che offre un quadro aggiornato sulla domanda e l’offerta di turismo enogastronomico in Italia e delle sue componenti: volumi, trend, posizionamento delle produzioni enogastronomiche e della ristorazione, ecc.
Rapporto annuale che offre un quadro aggiornato sulla domanda e l’offerta di turismo enogastronomico in Italia e delle sue componenti: volumi, trend, posizionamento delle produzioni enogastronomiche e della ristorazione, ecc.
Rapporto annuale che offre un quadro aggiornato sulla domanda e l’offerta di turismo enogastronomico in Italia e delle sue componenti: volumi, trend, posizionamento delle produzioni enogastronomiche e della ristorazione, ecc.
Rapporto annuale che offre un quadro aggiornato sulla domanda e l’offerta di turismo enogastronomico in Italia e delle sue componenti: volumi, trend, posizionamento delle produzioni enogastronomiche e della ristorazione, ecc.
Rapporto annuale che offre un quadro aggiornato sulla domanda e l’offerta di turismo enogastronomico in Italia e delle sue componenti: volumi, trend, posizionamento delle produzioni enogastronomiche e della ristorazione, ecc.
Rapporto annuale che offre un quadro aggiornato sulla domanda e l’offerta di turismo enogastronomico in Italia e delle sue componenti: volumi, trend, posizionamento delle produzioni enogastronomiche e della ristorazione, ecc.
Rapporto annuale che offre un quadro aggiornato sulla domanda e l’offerta di turismo enogastronomico in Italia e delle sue componenti: volumi, trend, posizionamento delle produzioni enogastronomiche e della ristorazione, ecc.
Rapporto annuale che offre un quadro aggiornato sulla domanda e l’offerta di turismo enogastronomico in Italia e delle sue componenti: volumi, trend, posizionamento delle produzioni enogastronomiche e della ristorazione, ecc.
Rapporto annuale che offre un quadro aggiornato sulla domanda e l’offerta di turismo enogastronomico in Italia e delle sue componenti: volumi, trend, posizionamento delle produzioni enogastronomiche e della ristorazione, ecc.
Rapporto annuale che offre un quadro aggiornato sulla domanda e l’offerta di turismo enogastronomico in Italia e delle sue componenti: volumi, trend, posizionamento delle produzioni enogastronomiche e della ristorazione, ecc.
Rapporto annuale che offre un quadro aggiornato sulla domanda e l’offerta di turismo enogastronomico in Italia e delle sue componenti: volumi, trend, posizionamento delle produzioni enogastronomiche e della ristorazione, ecc.
Rapporto annuale che offre un quadro aggiornato sulla domanda e l’offerta di turismo enogastronomico in Italia e delle sue componenti: volumi, trend, posizionamento delle produzioni enogastronomiche e della ristorazione, ecc.
Osservatorio che monitora in modo continuativo gli eventi e i congressi organizzati in Italia rilevando le dimensioni, le caratteristiche e le tendenze del comparto. I risultati derivano da un'indagine su 546 sedi operanti in Italia nel settore dei congressi e degli eventi.
Osservatorio che monitora in modo continuativo gli eventi e i congressi organizzati in Italia rilevando le dimensioni, le caratteristiche e le tendenze del comparto. I risultati derivano da un'indagine su 546 sedi operanti in Italia nel settore dei congressi e degli eventi.
Osservatorio che monitora in modo continuativo gli eventi e i congressi organizzati in Italia rilevando le dimensioni, le caratteristiche e le tendenze del comparto. I risultati derivano da un'indagine su 546 sedi operanti in Italia nel settore dei congressi e degli eventi.
Osservatorio che monitora in modo continuativo gli eventi e i congressi organizzati in Italia rilevando le dimensioni, le caratteristiche e le tendenze del comparto. I risultati derivano da un'indagine su 546 sedi operanti in Italia nel settore dei congressi e degli eventi.
Osservatorio che monitora in modo continuativo gli eventi e i congressi organizzati in Italia rilevando le dimensioni, le caratteristiche e le tendenze del comparto. I risultati derivano da un'indagine su 546 sedi operanti in Italia nel settore dei congressi e degli eventi.
Osservatorio che monitora in modo continuativo gli eventi e i congressi organizzati in Italia rilevando le dimensioni, le caratteristiche e le tendenze del comparto. I risultati derivano da un'indagine su 546 sedi operanti in Italia nel settore dei congressi e degli eventi.
Osservatorio sul mercato del lavoro nel settore turismo, realizzato da Federalberghi in collaborazione con Fipe e l’Ente bilaterale nazionale del turismo sulla base di dati forniti dall’INPS, che fornisce un quadro completo e aggiornato dell’occupazione dipendente nel settore, articolata a livello territoriale e di comparto.
Osservatorio sul mercato del lavoro nel settore turismo, realizzato da Federalberghi in collaborazione con Fipe e l’Ente bilaterale nazionale del turismo sulla base di dati forniti dall’INPS, che fornisce un quadro completo e aggiornato dell’occupazione dipendente nel settore, articolata a livello territoriale e di comparto.
Barometro trimestrale che analizza l’andamento di una serie di dati riferiti alla performance dell’industria turistica in Italia, tra cui numero di imprese ricettive e numero di occupati, presenze alberghiere, spesa degli stranieri, fatturato dei servizi turistici, ecc.
Barometro trimestrale che analizza l’andamento di una serie di dati riferiti alla performance dell’industria turistica in Italia, tra cui numero di imprese ricettive e numero di occupati, presenze alberghiere, spesa degli stranieri, fatturato dei servizi turistici, ecc.
Barometro trimestrale che analizza l’andamento di una serie di dati riferiti alla performance dell’industria turistica in Italia, tra cui numero di imprese ricettive e numero di occupati, presenze alberghiere, spesa degli stranieri, fatturato dei servizi turistici, ecc.
Barometro trimestrale che analizza l’andamento di una serie di dati riferiti alla performance dell’industria turistica in Italia, tra cui numero di imprese ricettive e numero di occupati, presenze alberghiere, spesa degli stranieri, fatturato dei servizi turistici, ecc.
Rapporto che, a partire da un’indagine su 1.300 albergatori, indaga il mondo della ristorazione in albergo: che relazione c’è tra ristorazione e ospitalità; come si evolverà in futuro; come ha influito la pandemia.
Rapporto che, a partire da un’indagine su 1.300 albergatori, indaga il mondo della ristorazione in albergo: che relazione c’è tra ristorazione e ospitalità; come si evolverà in futuro; come ha influito la pandemia.
La classifica annuale dei 100 musei più visitati nel mondo.
La classifica annuale dei 100 musei più visitati nel mondo.
La classifica annuale dei 100 musei più visitati nel mondo.
La classifica annuale dei 100 musei più visitati nel mondo.
Rapporto sull’industria del turismo d’avventura che presenta i dati risultanti dall'indagine condotta su un campione di operatori del settore dei viaggi d'avventura. Indaga aspetti quali le destinazioni più vendute per il turismo d’avventura, le attività più praticate, la durata media del viaggio, i dati finanziari degli operatori e altro ancora.
Rapporto sull’industria del turismo d’avventura che presenta i dati risultanti dall'indagine condotta su un campione di operatori del settore dei viaggi d'avventura. Indaga aspetti quali le destinazioni più vendute per il turismo d’avventura, le attività più praticate, la durata media del viaggio, i dati finanziari degli operatori e altro ancora.
Rapporto sull’industria del turismo d’avventura che presenta i dati risultanti dall'indagine condotta su un campione di operatori del settore dei viaggi d'avventura. Indaga aspetti quali le destinazioni più vendute per il turismo d’avventura, le attività più praticate, la durata media del viaggio, i dati finanziari degli operatori e altro ancora.
Rapporto sull’industria del turismo d’avventura che presenta i dati risultanti dall'indagine condotta su un campione di operatori del settore dei viaggi d'avventura. Indaga aspetti quali le destinazioni più vendute per il turismo d’avventura, le attività più praticate, la durata media del viaggio, i dati finanziari degli operatori e altro ancora.
Rapporto annuale realizzato insieme all'Associazione Italiana Confindustria Alberghi e in partnership con CDP Investimenti SGR Spa, che presenta il quadro con i principali dati di performance delle catene alberghiere in Italia, al fine di tracciarne l’andamento.
Rapporto annuale realizzato insieme all'Associazione Italiana Confindustria Alberghi e in partnership con CDP Investimenti SGR Spa, che presenta il quadro con i principali dati di performance delle catene alberghiere in Italia, al fine di tracciarne l’andamento.
Rapporto annuale realizzato insieme all'Associazione Italiana Confindustria Alberghi e in partnership con CDP Investimenti SGR Spa, che presenta il quadro con i principali dati di performance delle catene alberghiere in Italia, al fine di tracciarne l’andamento.
Rapporto annuale realizzato insieme all'Associazione Italiana Confindustria Alberghi e in partnership con CDP Investimenti SGR Spa, che presenta il quadro con i principali dati di performance delle catene alberghiere in Italia, al fine di tracciarne l’andamento.
Rapporto annuale realizzato insieme all'Associazione Italiana Confindustria Alberghi e in partnership con CDP Investimenti SGR Spa, che presenta il quadro con i principali dati di performance delle catene alberghiere in Italia, al fine di tracciarne l’andamento.
Rapporto annuale realizzato insieme all'Associazione Italiana Confindustria Alberghi e in partnership con CDP Investimenti SGR Spa, che presenta il quadro con i principali dati di performance delle catene alberghiere in Italia, al fine di tracciarne l’andamento.
Rapporto annuale realizzato insieme all'Associazione Italiana Confindustria Alberghi e in partnership con CDP Investimenti SGR Spa, che presenta il quadro con i principali dati di performance delle catene alberghiere in Italia, al fine di tracciarne l’andamento.
Rapporto annuale realizzato insieme all'Associazione Italiana Confindustria Alberghi e in partnership con CDP Investimenti SGR Spa, che presenta il quadro con i principali dati di performance delle catene alberghiere in Italia, al fine di tracciarne l’andamento.
Rapporto che presenta i risultati di un’indagine condotta a fine novembre 2021 su 1.579 aziende vinicole di oltre 40 Paesi, con lo scopo di indagare il rapporto tra enoturismo e sviluppo sostenibile. L’indagine ha indagato l’importanza generale della sostenibilità per le aziende vitivinicole, le pratiche enoturistiche sostenibili adottate e il contributo delle attività di enoturismo allo sviluppo sostenibile delle aziende vinicole.
Rapporto che presenta i risultati di un’indagine condotta a fine novembre 2021 su 1.579 aziende vinicole di oltre 40 Paesi, con lo scopo di indagare il rapporto tra enoturismo e sviluppo sostenibile. L’indagine ha indagato l’importanza generale della sostenibilità per le aziende vitivinicole, le pratiche enoturistiche sostenibili adottate e il contributo delle attività di enoturismo allo sviluppo sostenibile delle aziende vinicole.
Rapporto che presenta i risultati di un’indagine condotta a gennaio 2021 su 1.423 aziende vinicole di più di 40 paesi, con l'obiettivo di approfondire la tendenza delle cantine a offrire esperienze online di degustazione e come queste sono organizzate e accolte dai clienti enoturisti.
Rapporto che presenta i risultati di un’indagine condotta a gennaio 2021 su 1.423 aziende vinicole di più di 40 paesi, con l'obiettivo di approfondire la tendenza delle cantine a offrire esperienze online di degustazione e come queste sono organizzate e accolte dai clienti enoturisti.
Schede Paese che presentano i risultati, suddivisi per Paese, di un’indagine condotta a fine 2020 su più di 1.200 aziende vinicole in tutto il mondo con l’obiettivo di valutare l'impatto della pandemia Covid-19 dal lato dell'offerta di enoturismo (impatto sulle cantine). L’indagine ha inoltre indagato quali sono le esperienze enoturistiche più offerte dalle cantine e a quali tipi di turisti del vino le cantine si rivolgono. Le schede Paese sono disponibili per l'Italia, oltre che per Francia, Spagna, Portogallo e altri 8 paesi.
Schede Paese che presentano i risultati, suddivisi per Paese, di un’indagine condotta a fine 2020 su più di 1.200 aziende vinicole in tutto il mondo con l’obiettivo di valutare l'impatto della pandemia Covid-19 dal lato dell'offerta di enoturismo (impatto sulle cantine). L’indagine ha inoltre indagato quali sono le esperienze enoturistiche più offerte dalle cantine e a quali tipi di turisti del vino le cantine si rivolgono. Le schede Paese sono disponibili per l'Italia, oltre che per Francia, Spagna, Portogallo e altri 8 paesi.
Rapporto che presenta i risultati di un’indagine condotta a fine 2020 su più di 1.200 aziende vinicole in tutto il mondo con l’obiettivo di valutare l'impatto della pandemia Covid-19 dal lato dell'offerta di enoturismo (impatto sulle cantine). L’indagine ha inoltre indagato quali sono le esperienze enoturistiche più offerte dalle cantine e a quali tipi di turisti del vino le cantine si rivolgono.
Rapporto che presenta i risultati di un’indagine condotta a fine 2020 su più di 1.200 aziende vinicole in tutto il mondo con l’obiettivo di valutare l'impatto della pandemia Covid-19 dal lato dell'offerta di enoturismo (impatto sulle cantine). L’indagine ha inoltre indagato quali sono le esperienze enoturistiche più offerte dalle cantine e a quali tipi di turisti del vino le cantine si rivolgono.
Rapporto che riflette sul futuro dei viaggi e del turismo da qui al 2040, al fine di aiutare imprese e destinazioni a prepararsi per tempo alle esigenze a lungo termine dei clienti.
Rapporto che riflette sul futuro dei viaggi e del turismo da qui al 2040, al fine di aiutare imprese e destinazioni a prepararsi per tempo alle esigenze a lungo termine dei clienti.
Rapporto annuale, che approfondisce i trend, le sfide e le problematiche che l’industria food& beverages nel turismo dovrà affrontare. Il report si basa su interviste con esperti del settore di tutto il mondo.
Rapporto annuale, che approfondisce i trend, le sfide e le problematiche che l’industria food& beverages nel turismo dovrà affrontare. Il report si basa su interviste con esperti del settore di tutto il mondo.
Ricerca che fornisce approfondimenti e suggerimenti rivolti alle aziende per capire quali sono i principali problemi sociali che i consumatori vogliono siano affrontati dalle imprese nei loro programmi di responsabilità sociale (CSR).
Ricerca che fornisce approfondimenti e suggerimenti rivolti alle aziende per capire quali sono i principali problemi sociali che i consumatori vogliono siano affrontati dalle imprese nei loro programmi di responsabilità sociale (CSR).
Ricerca che analizza l’andamento del mercato del benessere. Fornisce numeri e analisi per il settore del wellness tourism, spa e stazioni termali e curative: i tassi di crescita pre-pandemia, la situazione durante la pandemia e le previsioni per il futuro, per regione e paese, con le tendenze che impatteranno maggiormente.
Ricerca che analizza l’andamento del mercato del benessere. Fornisce numeri e analisi per il settore del wellness tourism, spa e stazioni termali e curative: i tassi di crescita pre-pandemia, la situazione durante la pandemia e le previsioni per il futuro, per regione e paese, con le tendenze che impatteranno maggiormente.
Articolo che presenta i risultati di un’indagine condotta dalla società su oltre 5.500 viaggiatori aerei in tutto il mondo, evidenziando come l'industria aeronautica dovrà affrontare nel prossimo futuro la sfida della sostenibilità. L’articolo delinea i passaggi che le compagnie aeree, gli aeroporti e i loro fornitori dovrebbero intraprendere per rispondere al cambiamento di atteggiamenti, preferenze e richiesta di sostenibilità dei viaggiatori.
Articolo che presenta i risultati di un’indagine condotta dalla società su oltre 5.500 viaggiatori aerei in tutto il mondo, evidenziando come l'industria aeronautica dovrà affrontare nel prossimo futuro la sfida della sostenibilità. L’articolo delinea i passaggi che le compagnie aeree, gli aeroporti e i loro fornitori dovrebbero intraprendere per rispondere al cambiamento di atteggiamenti, preferenze e richiesta di sostenibilità dei viaggiatori.
Articolo che approfondisce come sta evolvendo la customer experience nel settore del turismo in seguito alla pandemia Covid-19 e come le imprese possono far fronte alle nuove aspettative dei viaggiatori. Se i flussi turistici si stanno riprendendo in molte parti del mondo, l'esperienza del cliente sta emergendo come la vera sfida per il prossimo futuro.
Articolo che approfondisce come sta evolvendo la customer experience nel settore del turismo in seguito alla pandemia Covid-19 e come le imprese possono far fronte alle nuove aspettative dei viaggiatori. Se i flussi turistici si stanno riprendendo in molte parti del mondo, l'esperienza del cliente sta emergendo come la vera sfida per il prossimo futuro.
Studio che, a partire da un’indagine condotta su 150 travel manager e dirigenti, indaga su tempi, modalità e aspettative di ripresa dei viaggi d’affari e del turismo business, dopo la crisi dovuta al Covid-19.
Studio che, a partire da un’indagine condotta su 150 travel manager e dirigenti, indaga su tempi, modalità e aspettative di ripresa dei viaggi d’affari e del turismo business, dopo la crisi dovuta al Covid-19.
Studio che approfondisce tre tendenze (convenienza, digitale, sicurezza) che stanno plasmando i modelli di consumo tra gli ospiti dei ristoranti e spiega le azioni che le imprese della ristorazione possono intraprendere per migliorare le esperienze dei loro clienti. Lo studio deriva dai risultati di un’indagine su 1.000 consumatori nel mondo per cogliere i loro atteggiamenti e aspettative.
Studio che approfondisce tre tendenze (convenienza, digitale, sicurezza) che stanno plasmando i modelli di consumo tra gli ospiti dei ristoranti e spiega le azioni che le imprese della ristorazione possono intraprendere per migliorare le esperienze dei loro clienti. Lo studio deriva dai risultati di un’indagine su 1.000 consumatori nel mondo per cogliere i loro atteggiamenti e aspettative.
Report che approfondisce le previsioni sull’andamento dei flussi turistici nel mondo nel 2022 e nel prossimo futuro, tra lo scenario di ripresa dalla crisi Covid-19 e la nuova incertezza causata dalla guerra in Ucraina.
Report che approfondisce le previsioni sull’andamento dei flussi turistici nel mondo nel 2022 e nel prossimo futuro, tra lo scenario di ripresa dalla crisi Covid-19 e la nuova incertezza causata dalla guerra in Ucraina.
Articolo incluso in una serie di pubblicazioni che esplorano alcune delle tendenze tecnologiche più significative che influenzeranno il settore dei viaggi e del turismo nel prossimo futuro. L’articolo si focalizza sulle soluzioni touchless e approfondisce in particolare la fattibilità dell'uso di un'unica identità durante tutto il customer journey per rendere più fluidi i viaggi negli anni a venire.
Articolo incluso in una serie di pubblicazioni che esplorano alcune delle tendenze tecnologiche più significative che influenzeranno il settore dei viaggi e del turismo nel prossimo futuro. L’articolo si focalizza sulle soluzioni touchless e approfondisce in particolare la fattibilità dell'uso di un'unica identità durante tutto il customer journey per rendere più fluidi i viaggi negli anni a venire.
Studio che indaga l’evoluzione e i cambiamenti prodotti dal Covid nel settore degli eventi, e le tendenze future tra eventi virtuali, di persona e ibridi. A partire da un’indagine tra i professionisti del settore in tutto il mondo, lo studio identifica 5 trend; esplora i vantaggi di soluzioni ibride per l’esperienza di un evento e propone suggerimenti per l’innovazione del settore.
Studio che indaga l’evoluzione e i cambiamenti prodotti dal Covid nel settore degli eventi, e le tendenze future tra eventi virtuali, di persona e ibridi. A partire da un’indagine tra i professionisti del settore in tutto il mondo, lo studio identifica 5 trend; esplora i vantaggi di soluzioni ibride per l’esperienza di un evento e propone suggerimenti per l’innovazione del settore.
A partire dai dati della piattaforma Booking e da ricerche su 20.000 viaggiatori in 28 paesi, il rapporto indaga le tendenze che plasmeranno il modo in cui i consumatori sperimenteranno i viaggi nel prossimo futuro.
A partire dai dati della piattaforma Booking e da ricerche su 20.000 viaggiatori in 28 paesi, il rapporto indaga le tendenze che plasmeranno il modo in cui i consumatori sperimenteranno i viaggi nel prossimo futuro.
Rapporto aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale.
Rapporto aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale.
Rapporto aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale.
Rapporto aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale.
Rapporto aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale.
Rapporto aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale.
Rapporto aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale.
Rapporto aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale.
Rapporto aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale.
Rapporto aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale.
Rapporto aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale.
Rapporto aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale.
Rapporto aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale.
Rapporto aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale.
Rapporto aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale.
Rapporto aggiornato mensilmente con l’andamento dei dati del traffico passeggeri nel trasporto aereo mondiale.
Rapporto annuale dell'associazione di categoria del trasporto aereo, che riunisce 290 compagnie aeree, rappresentative dell'83% del traffico aereo totale. Il Rapporto analizza lo stato e l’evoluzione del trasporto aereo mondiale.
Rapporto annuale dell'associazione di categoria del trasporto aereo, che riunisce 290 compagnie aeree, rappresentative dell'83% del traffico aereo totale. Il Rapporto analizza lo stato e l’evoluzione del trasporto aereo mondiale.
Rapporto annuale dell'associazione di categoria del trasporto aereo, che riunisce 290 compagnie aeree, rappresentative dell'83% del traffico aereo totale. Il Rapporto analizza lo stato e l’evoluzione del trasporto aereo mondiale.
Rapporto annuale dell'associazione di categoria del trasporto aereo, che riunisce 290 compagnie aeree, rappresentative dell'83% del traffico aereo totale. Il Rapporto analizza lo stato e l’evoluzione del trasporto aereo mondiale.
Rapporto annuale dell'associazione di categoria del trasporto aereo, che riunisce 290 compagnie aeree, rappresentative dell'83% del traffico aereo totale. Il Rapporto analizza lo stato e l’evoluzione del trasporto aereo mondiale.
Rapporto annuale dell'associazione di categoria del trasporto aereo, che riunisce 290 compagnie aeree, rappresentative dell'83% del traffico aereo totale. Il Rapporto analizza lo stato e l’evoluzione del trasporto aereo mondiale.
Rapporto annuale dell'associazione di categoria del trasporto aereo, che riunisce 290 compagnie aeree, rappresentative dell'83% del traffico aereo totale. Il Rapporto analizza lo stato e l’evoluzione del trasporto aereo mondiale.
Rapporto annuale dell'associazione di categoria del trasporto aereo, che riunisce 290 compagnie aeree, rappresentative dell'83% del traffico aereo totale. Il Rapporto analizza lo stato e l’evoluzione del trasporto aereo mondiale.
Rapporto che indaga il comportamento futuro dei consumatori sulla scia del COVID-19. Si basa sull'analisi dei dati delle prenotazioni e sui risultati di indagini condotte sui consumatori da diverse di fonti per tracciarne i possibili profili, tra tendenze del tutto nuove e altre già in atto. Il rapporto presenta inoltre casi di mercati particolarmente resilienti su cui basare la ripresa del settore.
Rapporto che indaga il comportamento futuro dei consumatori sulla scia del COVID-19. Si basa sull'analisi dei dati delle prenotazioni e sui risultati di indagini condotte sui consumatori da diverse di fonti per tracciarne i possibili profili, tra tendenze del tutto nuove e altre già in atto. Il rapporto presenta inoltre casi di mercati particolarmente resilienti su cui basare la ripresa del settore.
Rapporto che approfondisce le implicazioni della pandemia sul settore dei viaggi e del turismo, in particolare sul turismo business. Si basa non solo sull’analisi di dati, ma anche su interviste con manager e esperti del settore per risalire alle aspettative per il futuro, opportunità, sfide e azioni da intraprendere.
Rapporto che approfondisce le implicazioni della pandemia sul settore dei viaggi e del turismo, in particolare sul turismo business. Si basa non solo sull’analisi di dati, ma anche su interviste con manager e esperti del settore per risalire alle aspettative per il futuro, opportunità, sfide e azioni da intraprendere.
Pubblicazione che presenta una serie di linee guida per supportare le imprese turistiche a sviluppare prodotti e servizi accessibili e inclusivi per tutti, fruibili quindi anche da persone con disabilità e esigenze specifiche. Le linee guida sono state formulate a partire da casi di buone pratiche e consigli di imprese leader del settore, esperti di turismo e disabilità, organizzazioni e associazioni turistiche.
Pubblicazione che presenta una serie di linee guida per supportare le imprese turistiche a sviluppare prodotti e servizi accessibili e inclusivi per tutti, fruibili quindi anche da persone con disabilità e esigenze specifiche. Le linee guida sono state formulate a partire da casi di buone pratiche e consigli di imprese leader del settore, esperti di turismo e disabilità, organizzazioni e associazioni turistiche.
Pubblicazione che presenta una serie di linee guida per supportare le imprese turistiche di qualsiasi dimensione a costruire un ambiente di lavoro inclusivo e accessibile per qualsiasi lavoratore. Le linee guida sono state formulate a partire da casi di buone pratiche e consigli di imprese leader del settore, organizzazioni e associazioni turistiche.
Pubblicazione che presenta una serie di linee guida per supportare le imprese turistiche di qualsiasi dimensione a costruire un ambiente di lavoro inclusivo e accessibile per qualsiasi lavoratore. Le linee guida sono state formulate a partire da casi di buone pratiche e consigli di imprese leader del settore, organizzazioni e associazioni turistiche.
Rapporto che analizza cinque megatrend che influenzeranno significativamente anche il settore del turismo (Reality, Enhanced | Life, Restructured | Data, Revolutionised | Power, Redistributed | Consumption, Reimagined). L'esplorazione di ogni megatrend è condotta attraverso quattro punti chiave, ossia Persone, Società, Affari e Tecnologia. A partire da questa analisi, sono fornite linee guida per lo sviluppo sia delle imprese sia delle destinazioni.
Rapporto che analizza cinque megatrend che influenzeranno significativamente anche il settore del turismo (Reality, Enhanced | Life, Restructured | Data, Revolutionised | Power, Redistributed | Consumption, Reimagined). L'esplorazione di ogni megatrend è condotta attraverso quattro punti chiave, ossia Persone, Società, Affari e Tecnologia. A partire da questa analisi, sono fornite linee guida per lo sviluppo sia delle imprese sia delle destinazioni.
Report sull’uso di tecnologie di intelligenza artificiale per la customer experience. Presenta i principali di un’indagine su oltre 5.000 consumatori in dodici paesi e più di 1.000 dirigenti aziendali in otto settori per monitorare cosa i consumatori sia aspettano e quali progressi stanno compiendo su questo fronte.
Report sull’uso di tecnologie di intelligenza artificiale per la customer experience. Presenta i principali di un’indagine su oltre 5.000 consumatori in dodici paesi e più di 1.000 dirigenti aziendali in otto settori per monitorare cosa i consumatori sia aspettano e quali progressi stanno compiendo su questo fronte.
Rapporto che fornisce i dati sull’andamento del traffico passeggeri nel settore croceristico nel 2020 per mercato di origine e di destinazione.
Rapporto che fornisce i dati sull’andamento del traffico passeggeri nel settore croceristico nel 2020 per mercato di origine e di destinazione.
Rapporto con le previsioni sulla ripresa del settore croceristico nel 2022 e le misure adottate dal settore.
Rapporto con le previsioni sulla ripresa del settore croceristico nel 2022 e le misure adottate dal settore.
Rapporto che fornisce una stima del contributo del settore crocieristico all'economia globale nel 2019, a partire dai dati di traffico passeggeri per mercato di origine e di destinazione e sulla flotta globale di crociere oceaniche, unitamente ai dati di spesa dei passeggeri e dell'equipaggio.
Rapporto che fornisce una stima del contributo del settore crocieristico all'economia globale nel 2019, a partire dai dati di traffico passeggeri per mercato di origine e di destinazione e sulla flotta globale di crociere oceaniche, unitamente ai dati di spesa dei passeggeri e dell'equipaggio.
Rapporto trimestrale, sviluppato insieme a Tourism Economics, che fornisce un'analisi delle tendenze turistiche, dei principali mercati di origine e dell'ambiente macroeconomico in Europa e una previsione circa l’andamento del turismo internazionale e domestico nei mesi successivi.
Rapporto trimestrale, sviluppato insieme a Tourism Economics, che fornisce un'analisi delle tendenze turistiche, dei principali mercati di origine e dell'ambiente macroeconomico in Europa e una previsione circa l’andamento del turismo internazionale e domestico nei mesi successivi.
Rapporto periodico che fornisce regolarmente un'analisi delle tendenze turistiche in Europa, dei principali mercati di origine e dell'ambiente macroeconomico e una previsione dell’andamento del turismo internazionale e domestico in Europa nei mesi successivi.
Rapporto periodico che fornisce regolarmente un'analisi delle tendenze turistiche in Europa, dei principali mercati di origine e dell'ambiente macroeconomico e una previsione dell’andamento del turismo internazionale e domestico in Europa nei mesi successivi.
Rapporto periodico che fornisce regolarmente un'analisi delle tendenze turistiche in Europa, dei principali mercati di origine e dell'ambiente macroeconomico e una previsione dell’andamento del turismo internazionale e domestico in Europa nei mesi successivi.
Rapporto periodico che fornisce regolarmente un'analisi delle tendenze turistiche in Europa, dei principali mercati di origine e dell'ambiente macroeconomico e una previsione dell’andamento del turismo internazionale e domestico in Europa nei mesi successivi.
Pubblicazione sull'utilizzo dei big data da parte degli attori del turismo e della cultura per favorire la competitività e sostenibilità del turismo culturale. La selezione dei casi studio illustra gli utilizzi più frequenti di big data nel turismo culturale all'interno delle destinazioni per fornire nuove esperienze culturali contribuendo anche allo sviluppo sostenibile.
Pubblicazione sull'utilizzo dei big data da parte degli attori del turismo e della cultura per favorire la competitività e sostenibilità del turismo culturale. La selezione dei casi studio illustra gli utilizzi più frequenti di big data nel turismo culturale all'interno delle destinazioni per fornire nuove esperienze culturali contribuendo anche allo sviluppo sostenibile.
Pubblicazione realizzata insieme a Netflix, che va oltre il concetto tradizionale di turismo cinematografico ed esplora come la distribuzione online di film e serie TV possa costruire ponti tra le comunità e promuovere il turismo. Spiega come massimizzare i benefici sociali, economici e culturali del turismo cinematografico e offre raccomandazioni sia ai responsabili politici che al settore privato su come sfruttare i servizi di intrattenimento su Internet.
Pubblicazione realizzata insieme a Netflix, che va oltre il concetto tradizionale di turismo cinematografico ed esplora come la distribuzione online di film e serie TV possa costruire ponti tra le comunità e promuovere il turismo. Spiega come massimizzare i benefici sociali, economici e culturali del turismo cinematografico e offre raccomandazioni sia ai responsabili politici che al settore privato su come sfruttare i servizi di intrattenimento su Internet.
Pubblicazione, che, attraverso la descrizione di diverse buone pratiche, spiega come progettare e implementare progetti volti a migliorare l'accessibilità nelle destinazioni naturalistiche e identificare prodotti e servizi turistici accessibili nelle aree naturalistiche consentendo alle persone con disabilità di fruirne autonomamente.
Pubblicazione, che, attraverso la descrizione di diverse buone pratiche, spiega come progettare e implementare progetti volti a migliorare l'accessibilità nelle destinazioni naturalistiche e identificare prodotti e servizi turistici accessibili nelle aree naturalistiche consentendo alle persone con disabilità di fruirne autonomamente.
Pubblicazione realizzata congiuntamente con la China Tourism Academy (CTA) che fornisce indicazioni su come attrarre e soddisfare i turisti cinesi outbound. Presenta un'introduzione generale del mercato cinese outbound, informazioni sul comportamento dei turisti e sui fattori chiave per la lore soddisfazione, oltre che un kit di strumenti per le destinazioni per accogliere i turisti cinesi e una serie di opportunità future.
Pubblicazione realizzata congiuntamente con la China Tourism Academy (CTA) che fornisce indicazioni su come attrarre e soddisfare i turisti cinesi outbound. Presenta un'introduzione generale del mercato cinese outbound, informazioni sul comportamento dei turisti e sui fattori chiave per la lore soddisfazione, oltre che un kit di strumenti per le destinazioni per accogliere i turisti cinesi e una serie di opportunità future.
“Talvolta, le migliori idee non vengono dal tuo ambiente, ma da fuori” - M. Poetz et al,HBR
Quali sono le tendenze in atto in altri settori dell’economia o nei consumi in generale che possono influenzare il turismo? Quali le novità su temi che interessano anche il turismo, come la digitalizzazione e la sostenibilità? Per avere ispirazione su come questi cambiamenti siano indicativi di cambiamenti anche nel mercato turistico e nel contesto in cui svolgi la tua attività.
Aggiornato mensilmente dal 2010, il Consumer Confidence Index analizza le aspettative e la fiducia dei consumatori rispetto allo stato attuale e futuro dell’economie locale, della loro situazione finanziaria personale, dei loro risparmi e possibilità di investimento e del loro lavoro. I risultati derivano da un’indagine online condotta mensilmente da Ipsos su oltre 17.500 i consumatori da 24 Paesi.
Aggiornato mensilmente dal 2010, il Consumer Confidence Index analizza le aspettative e la fiducia dei consumatori rispetto allo stato attuale e futuro dell’economie locale, della loro situazione finanziaria personale, dei loro risparmi e possibilità di investimento e del loro lavoro. I risultati derivano da un’indagine online condotta mensilmente da Ipsos su oltre 17.500 i consumatori da 24 Paesi.
Aggiornato mensilmente dal 2010, il Consumer Confidence Index analizza le aspettative e la fiducia dei consumatori rispetto allo stato attuale e futuro dell’economie locale, della loro situazione finanziaria personale, dei loro risparmi e possibilità di investimento e del loro lavoro. I risultati derivano da un’indagine online condotta mensilmente da Ipsos su oltre 17.500 i consumatori da 24 Paesi.
Aggiornato mensilmente dal 2010, il Consumer Confidence Index analizza le aspettative e la fiducia dei consumatori rispetto allo stato attuale e futuro dell’economie locale, della loro situazione finanziaria personale, dei loro risparmi e possibilità di investimento e del loro lavoro. I risultati derivano da un’indagine online condotta mensilmente da Ipsos su oltre 17.500 i consumatori da 24 Paesi.
Rapporto congiunturale mensile che analizza la dinamica di breve periodo del PIL, della spesa reale delle famiglie e dei prezzi delle principali voci di consumo.
Rapporto congiunturale mensile che analizza la dinamica di breve periodo del PIL, della spesa reale delle famiglie e dei prezzi delle principali voci di consumo.
Aggiornato mensilmente dal 2010, il Consumer Confidence Index analizza le aspettative e la fiducia dei consumatori rispetto allo stato attuale e futuro dell’economie locale, della loro situazione finanziaria personale, dei loro risparmi e possibilità di investimento e del loro lavoro. I risultati derivano da un’indagine online condotta mensilmente da Ipsos su oltre 17.500 i consumatori da 24 Paesi.
Aggiornato mensilmente dal 2010, il Consumer Confidence Index analizza le aspettative e la fiducia dei consumatori rispetto allo stato attuale e futuro dell’economie locale, della loro situazione finanziaria personale, dei loro risparmi e possibilità di investimento e del loro lavoro. I risultati derivano da un’indagine online condotta mensilmente da Ipsos su oltre 17.500 i consumatori da 24 Paesi.
Rapporto congiunturale mensile che analizza la dinamica di breve periodo del PIL, della spesa reale delle famiglie e dei prezzi delle principali voci di consumo.
Rapporto congiunturale mensile che analizza la dinamica di breve periodo del PIL, della spesa reale delle famiglie e dei prezzi delle principali voci di consumo.
Aggiornato mensilmente dal 2010, il Consumer Confidence Index analizza le aspettative e la fiducia dei consumatori rispetto allo stato attuale e futuro dell’economie locale, della loro situazione finanziaria personale, dei loro risparmi e possibilità di investimento e del loro lavoro. I risultati derivano da un’indagine online condotta mensilmente da Ipsos su oltre 17.500 i consumatori da 24 Paesi.
Aggiornato mensilmente dal 2010, il Consumer Confidence Index analizza le aspettative e la fiducia dei consumatori rispetto allo stato attuale e futuro dell’economie locale, della loro situazione finanziaria personale, dei loro risparmi e possibilità di investimento e del loro lavoro. I risultati derivano da un’indagine online condotta mensilmente da Ipsos su oltre 17.500 i consumatori da 24 Paesi.
Il Future Consumer Index monitora le opinioni di oltre 14mila cittadini in tutto il mondo, di cui 500 in Italia, tracciando i cambiamenti nei comportamenti dei consumatori nel tempo e identificando i consumatori emergenti.
Il Future Consumer Index monitora le opinioni di oltre 14mila cittadini in tutto il mondo, di cui 500 in Italia, tracciando i cambiamenti nei comportamenti dei consumatori nel tempo e identificando i consumatori emergenti.
Il Future Consumer Index monitora le opinioni di oltre 14mila cittadini in tutto il mondo, di cui 500 in Italia, tracciando i cambiamenti nei comportamenti dei consumatori nel tempo e identificando i consumatori emergenti.
Il Future Consumer Index monitora le opinioni di oltre 14mila cittadini in tutto il mondo, di cui 500 in Italia, tracciando i cambiamenti nei comportamenti dei consumatori nel tempo e identificando i consumatori emergenti.
Ricerca che presenta i risultati di un'indagine condotta con un panel di aziende con e-commerce per indagare il vissuto, le direttrici di sviluppo e i bisogni in tema di digital marketing per l’ecommerce. La pubblicazione è arricchita da una sezione dedicata alla Generazione Z.
Ricerca che presenta i risultati di un'indagine condotta con un panel di aziende con e-commerce per indagare il vissuto, le direttrici di sviluppo e i bisogni in tema di digital marketing per l’ecommerce. La pubblicazione è arricchita da una sezione dedicata alla Generazione Z.
Ricerca sugli acquisti digitali degli italiani.
Ricerca sugli acquisti digitali degli italiani.
Ricerca che analizza il Customer Journey dei consumatori italiani nell’ambito di quattro categorie merceologiche di ampia diffusione: Fashion, Beauty, Home e Food.
Obiettivo della ricerca è fornire alle imprese di settore e delle rispettive filiere, insight e indicazioni utili per migliorare la qualità della customer experience attraverso tutte le interazioni con l’azienda, in un’ottica omnicanale e sinergica.
Ricerca che analizza il Customer Journey dei consumatori italiani nell’ambito di quattro categorie merceologiche di ampia diffusione: Fashion, Beauty, Home e Food.
Obiettivo della ricerca è fornire alle imprese di settore e delle rispettive filiere, insight e indicazioni utili per migliorare la qualità della customer experience attraverso tutte le interazioni con l’azienda, in un’ottica omnicanale e sinergica.
Presentazione sulle sfide e le opportunità prodotte sul mondo dell'e-commerce dalle abitudini e dai comportamenti della Generazione Z
Presentazione sulle sfide e le opportunità prodotte sul mondo dell'e-commerce dalle abitudini e dai comportamenti della Generazione Z
Rapporto congiunturale mensile che analizza la dinamica di breve periodo del PIL, della spesa reale delle famiglie e dei prezzi delle principali voci di consumo.
Rapporto congiunturale mensile che analizza la dinamica di breve periodo del PIL, della spesa reale delle famiglie e dei prezzi delle principali voci di consumo.
Rapporto congiunturale mensile che analizza la dinamica di breve periodo del PIL, della spesa reale delle famiglie e dei prezzi delle principali voci di consumo.
Rapporto congiunturale mensile che analizza la dinamica di breve periodo del PIL, della spesa reale delle famiglie e dei prezzi delle principali voci di consumo.
Rapporto congiunturale mensile che analizza la dinamica di breve periodo del PIL, della spesa reale delle famiglie e dei prezzi delle principali voci di consumo.
Rapporto congiunturale mensile che analizza la dinamica di breve periodo del PIL, della spesa reale delle famiglie e dei prezzi delle principali voci di consumo.