Grazie a #ThisIsIschia potrete vivere un'esperienza unica direttamente da casa vostra, scoprendo le bellezze dell'isola attraverso una serie di dirette realizzate da guide turistiche locali che vi accompagneranno alle scoperta di luoghi iconici e angoli inediti per scoprire i mille volti di Ischia: chiese barocche e borghi antichi, palazzi e botteghe artigiane, parchi termali e giardini paradisiaci, spiagge, escursioni in barca, cooking-show dedicati all’ottima gastronomia ischitana e molto altro ancora.
Partecipare è facile e gratuito. Basta registrarsi attraverso il seguente form per ricevere tutte le informazioni e i dettagli dei sette appuntamenti che si svolgeranno fra il 1° aprile e il 16 settembre 2023.
Nel corso di ciascuna giornata verranno realizzate tre dirette (mattina, pomeriggio e sera) della durata di 20-30 minuti ciascuna.
Non perdete l'occasione di vivere un'esperienza indimenticabile e di scoprire Ischia in modo innovativo e coinvolgente. Registratevi subito ⬇
Breve introduzione storica sul Castello e visita della Cattedrale diroccata dell'Assunta, Cattedrale costruita nella prima metà del 1300 dagli Angioini, spiegazioni storiche e vista panoramica mozzafiato sulla baia di cartaromana e sulla caletta di Sant'Anna.
Successivamente si prosegue per la terrazza dell'immacolata con panorama su Ischia Ponte da circa 60mt d'altezza dal livello del mare e visita della Chiesa dell'Immacolata costruita dalle monache clarisse risalente al XVIII sec, quindi nozioni storiche sulle clarisse e sul convento da loro costruito.
Secondo appuntamento nell'orto del monastero dove uno Chef preparerà un piatto tipico ischitano con prodotti della terra alcuni raccolti nell'orto.
Nel terzo appuntamento visiteremo alcune zone dell'itinerario di Levante, la Chiesa cinquecentesca di San Pietro a pantaniello con pianta esagonale, successivamente prenderemo l'antica strada che portava al maniero per scendere alla terrazza degli ulivi con un panorama indimenticabile sulle altre isole del golfo e su Ischia Ponte il tutto con la luce del tramonto
Mattina
Partiremo dalla piazza Marina nel centro di Casamicciola, facendo una passeggiata in cui racconteremo notizie storiche sul paese e sulla etimologia del nome del comune, sosta presso un artigiano che spiegherà i famosi fischi d'Ischia e poi assaggio dei tipici e tradizionali liquori ischitani, passeggiata poi lungo il porto turistico.
Pomeriggio
Visiteremo Porto d'Ischia, passeggiata lungo il porto con spiegazioni storiche riguardanti il porto e proseguiremo camminando lungo il porto per la rive droit, la riva destra come viene chiamata dagli ischitani, dove troveremo caratteristici ristoranti e locali ischitani, luogo di ritrovo sia dei turisti che degli isolani.
Sera
Nel terzo appuntamento ritorneremo a Casamicciola terme dove visiteremo la più antica fabbrica di ceramica dell'isola, visita del laboratorio dove verranno mostrati i metodi per trasformare l'argilla in quei meravigliosi oggetti di ceramica ischitana il tutto con una vista finale sul paese e sul porto con la luce del tramonto
Mattina
Visita dell'antico borgo di Ischia Ponte risalente si ritiene addirittura all'anno mille, quindi faremo una sosta con assaggio delfamoso pane e mortadella di Ischia, proseguiremo qindi per il borgo andando verso il pontile per incontrare i pescatori che vendono il pesce appena pescato. Passeggeremo quindi per il borgo guardando dall'esterno la Cattedrale dell'Assunta e subito dopo visiteremo la bellissima Chiesa della confraternita dello Spirito Santo, la chiesa della "gente di mare" risalente al XVII secolo.
Pormeriggio
Nel primo pomeriggio partiamo dal pontile per fare un giro in barca via mare con i classici gozzetti, passeremo vicino al Castello Aragonese, poi sotto il ponte che collega Ischia al Castello di li faremo vedere le emissioni di gas di anidride carbonica spiegando gli studi che vengono fatti in loco dai biologi marini e quindi proseguiremo verso la caletta di Sant'Anna al di sotto della quale, sul fondale marino, è stata scoperta la zona portuale della città romana di Aenaria risalente al IV secolo avanti Cristo.
Sera
Visita dell'unica distilleria dell'isola con prodotti unici, alcuni che non si trovano in altre zone del mondo che rispecchiano le vecchie tradizioni ischitane, in loco assaggeremo anche l'antenato del limoncello, durante la visita ci sarà la spiegazione dei procedimenti della lavorazione e la storia di questi prodotti.
Mattina
Passeggiata per il centro storico di Forio con vista delle Basilica di Santa Maria di Loreto, passeggiata lungo i vicoletti che ci porteranno alla scoperta della più antica e più grande delle 16 torri di difesa che aveva il comune per difendersi contro i pirati, il Torrione. Successivmanete andremo verso la chiesa di Santa Maria dei visitapoveri, autentico gioiello Barocco, per poi proseguire verso il promontorio del soccorso, con vista mozzafiato e visita della chiesa simbolo del comune la chiesa del soccorso.
Pomeriggio
Andremo nella bellissima baia di citara e li visiteremo il parco termale più grande dell'isola i giardini Poseidon, immersi nel verde con innumerevoli piscine a diversa temperatura.
Sera
Verso il tramonto faremo l'ultima visita della giornata ai giardini della Mortella, un orto botanico di una bellezza sorprendente, con più di 3000 piante, e da lì oltre ad ammirare la bellezza e molteplici colori delle piante, ammireremo anche un panorama straordinario sul comune di Forio godendoci la luce del tramonto
Mattina
Visita del centro del paese con vista dal pontile sul fungo, un masso di tufo verde unico nel suo genere, che è diventato il simbolo del paese, successivamente passeggeremo lungo il corso mostrando le varie spiagge e infine visita della chiesa di Santa Restituta, la patrona del comune.
Pomeriggio
Ci recheremo sulla collina di Monte Vico, sede della prima colonia greca in Italia la colonia di Pithecusa e godremo di una bellissima vista sulla baia di San Montano e sul paese di Lacco Ameno, da lì scenderemo in auto per visitare il parco termale del Negombo, un gioiello incastrato tra il verde delle collina ed il blu del mare della baia.
Sera
Visita museo archeologico di Pithecusa: ubicato nella bellissima e panoramica Villa Arbusto, antica masseria dei duca D'Atri D'acquaviva. Il museo presenta all'interno reperti archeologici di importanza mondiale, Pithecusa è stata la prima colonia greca d'Occidente risalente all'ottavo secolo avanti Cristo.
Mattina
Visita del borgo di Sant'Angelo con passeggiata nella piazzetta che presenta bar, ristoranti e negozi tipici, quindi ci affacceremo sulla splendida Baia dei Maronti per ammirare l'omonima spiaggia.
Pomeriggio
Giro in barca per vedere Sant'Angelo dal mare e poi arrivare alla spiaggia delle Fumarole, famosa per la sua sabbia, che in alcuni punti può raggiungere una temperatura intorno ai 100 gradi e per
questa ragione viene spesso usata per cuocere uova, patate, pesce o coniglio.
Pomeriggio
Tardo pomeriggio incontri con uno chef che ci illustrerà il metodo per preparare la zuppa di pesce all'ischitana
Mattina
Visita alla più antica spa al mondo la famosissima, già dai tempi dei romani, sorgente di Nitrodi, con le sue acque indicate sia per curare malattie della pelle che per la bellezza, acque che si possono anche bere con un ottimo sapore dando dei grossi benefici al corpo. Visiteremo quindi l'intero parco idrotermale.
Pomeriggio
Andremo a Forio per la visita dei Giardini Ravino, un'incredibile collezione di piante grasse e non solo provenienti da tutto il mondo, con spiegazione delle proprietà di alcune di queste piante fatte da un esperto, concluderemo con assaggio del cactus cocktail.
Sera
Nella frazione di Fiaiano visiteremo un'antica casa contadina che ci testimonia il modo di vivere degli isolani tra il Settecento e l'Ottocento, trasformata poi in una cantina e successivamente in un ristorante veramente atipico, qui lo chef ci mostrerà la preparazione dei piatti tipici contadini e dei pescatori come la pasta e patate e le costolette di maiale con le papacelle.
#ThisIsIschia è anche un hashtag virale per raccontare l’isola verde dell’arcipelago campano.
Visita Ischia, scopri la sua bellezza e condividi le tue foto sui tuoi social con luogo, data, orario e #ThisIsIschia ! Potrebbero diventare la nuova campagna di questo gioiello italiano.